
Ed eccomi qui – come promesso – con una bella mini guida sull’Iran.
Qui troverai un sacco di informazioni utili per viaggiare in questo meraviglioso paese.
Visto
Sul tema del visto è meglio fare un po’ di chiarezza in quanto le informazioni disponibili in rete sono totalmente contrastanti e incomplete.
I cittadini italiani che desiderano entrare in Iran possono richiedere il visto:
- presso le rappresentanze della Repubblica Iraniana in Italia: a Roma, in via Nomentana 363 e a Milano, in via Monte Rosa 88
- ad un’agenzia di viaggi iraniana
- direttamente in aeroporto, all’arrivo
Noi siamo stati indecisi fino all’ultimo se richiedere il visto a Milano oppure direttamente a Teheran, ma alla fine abbiamo preferito optare per l’opzione più sicura. Richiedere il visto a Milano è stato semplicissimo: l’ufficio consolare è aperto tutte le mattine dalle ore 9.00 alle ore 12.00. Se puoi, arriva prima delle 9.00 e prendi subito il numerello stile salumiere. In questo modo eviterai di fare una coda infinita e soprattutto di buttare la mattinata in quella stanza.
Il visto turistico ha validità di 90 giorni. Per ottenere il visto è necessario presentarsi al consolato con i seguenti documenti:
- Prenotazione dell’hotel, almeno per la prima notte, oppure voucher dell’agenzia turistica cui ti sei appoggiato per la prenotazione
- Modulo di richiesta compilato in tutte le sue parti. Non scaricarlo dalla rete, si trova solo quello di Roma che non viene poi accettato a Milano. Chiedilo allo sportello e compilalo durante l’attesa.
- 2 foto tessere
- Il passaporto con almeno 6 mesi di validità residua
- Un bancomat o una carta di credito per effettuare il pagamento
- L’assicurazione medica (noi abbiamo fatto la più economica, il giorno prima via web)
- Te stesso! …Esatto. La richiesta deve essere fatta personalmente perché in quella sede verranno prese le impronte digitali di tutte e dieci le dita.
Il costo del visto è di 50 Euro e viene rilasciato in 5 giorni. Puoi scegliere di ritirarlo fisicamente – ma non necessariamente personalmente – oppure di fartelo spedire a casa.
Moneta
La moneta Iraniana è il Rial (IRR) ma sentirai più spesso citare il Toman. 10 Rial formano un Toman e, visto che il cambio EUR/IRR si aggirava, al momento del nostro viaggio, a 32.800 Rial, puoi intuire quante cifre possa avere l’equivalente, ad esempio, di 200 EUR. Per semplificare le cose – ma solo dal punto di vista “verbale” perché fisicamente ti porterai appresso un bel po’ di carta – il popolo persiano preferisce quindi ragionare in Toman.
All’inizio farai un po’ di confusione: il mio consiglio è quello di chiedere sempre se i prezzi indicati sono in Rial oppure Toman, onde evitare spiacevoli sorprese.
La moneta iraniana è soggetta a forte svalutazione ed esiste un secondo cambio, più favorevole di quello ufficiale, ma che viene comunque riconosciuto dal Governo. E così, se in banca il rapporto è 1 Euro per 32.800 Rial, negli altri uffici di cambio riesci ad ottenere un prezzo più vantaggioso di circa il 20% (1 Euro per 39.900 Rial). Non male direi.
L’Euro è accettato in tutti gli uffici di cambio e in tutte le banche. Diverso è se ti trovi a corto di soldi e chiedi di cambiare nei negozi oppure nei bazar. In questo caso solo il Dollaro Americano è accettato (ovviamente con un cambio più sfavorevole rispetto a quello degli uffici ma comunque più vantaggioso rispetto a quello in banca).
Le carte di credito internazionali non sono accettate e non è possibile prelevare soldi dagli sportelli bancomat (ATM): ricordati quindi di portare con te tutti i soldi necessari a spesare il tuo viaggio.
Ricordati che gli uffici di cambio, le banche e molte attività commerciali sono chiuse il venerdì.
Come Arrivare
Dall’Italia
Esistono voli diretti a Teheran da Roma Fiumicino (Alitalia) o da Milano Malpensa (IranAir). L’aeroporto internazionale più utilizzato è l’Imam Khomeini di Teheran (IKA).
Dai paesi confinanti
L’Iran confina con ben sette paesi: l’Afghanistan, l’Armenia, l’Azerbaigian, l’Iraq, il Pakistan, la Turchia e il Turkmenistan. Non abbiamo esperienze personali a riguardo quindi, nel caso decidiate di passare le frontiere via terra, il mio consiglio è quello di consultare il sito della Farnesina per verificarne la fattibilità e, soprattutto, la sicurezza.
Lingua
Il popolo iraniano parla il Farsi, la lingua persiana. È scritta a caratteri arabi ma completamente diversa dal punto di vista fonetico. I due popoli, infatti, tra loro non si capiscono.
L’inglese è abbastanza diffuso tra i giovani. Negli hotel non avrai problemi, anche in quelli di fascia medio bassa e negli ostelli.
Telefono e Internet
Verifica con il tuo operatore l’esistenza di copertura in Iran. Alcune compagnie telefoniche (ad esempio Vodafone), causa embargo, non hanno accordi di roaming con il Paese. Il risultato è che sarai completamente dipendente dal wi-fi per qualsiasi tipo di comunicazione. In caso il tuo operatore preveda roaming in Iran, la copertura telefonica è abbastanza buona ovunque.
Negli hotel e nelle case tradizionali adibite a B&B la connessione wi-fi è generalmente garantita almeno nei luoghi comuni. Quanto efficiente sia nella realtà, poi, dipenderà dalla fortuna.
Attenzione: le connessioni ad alcuni social quali Facebook, Twitter, YouTube ecc richiedono l’uso di una VPN che dovrai acquistare in loco. Se proprio non riesci a fare a meno di essere connesso, chiedi consiglio a qualche giovane del posto che saprà suggerirti una soluzione.
Clima
Il periodo migliore per visitare l’Iran è la primavera oppure l’autunno. Le temperature, in queste stagioni, sono piacevoli. Noi abbiamo viaggiato in inverno e, anche se il freddo non è stato per nulla pungente, alcune zone del paese sono state escluse dal nostro itinerario proprio per questo motivo. Al nord è facile trovare neve e ghiaccio.
Come dicevo, siamo stati fortunati e le temperature diurne si attestavano tra i 5 e i 15 gradi. La sera, invece, era più fresca.
Merita di essere menzionata, invece, la situazione “temperatura” nei luoghi chiusi: fa caldo, molto caldo! Ovunque nei bus, nei musei, negli hotel, nei ristoranti, il termostato è a 30 gradi. Non mi rimane che consigliarti un abbigliamento a strati.
Trasporti
Trasporti urbani
Il metodo migliore per muoversi in città è sicuramente il taxi. Per una corsa in città pagherai intorno ai 100.000 Rial. Pagherai ancora meno se sarai disposto a condividere la corsa con altri passeggeri.
Esistono anche gli autobus cittadini ma noi non abbiamo avuto occasione di provarli. Abbiamo chiesto più volte informazioni, ad esempio, per gli spostamenti in aeroporto, ma ci è sempre stato sconsigliato.
Trasporti Extraurbani
Il Bus: innumerevoli compagnie di trasporti propongono centinaia di corse in tutto il paese su autobus molto economici. Esistono due tipi di Bus, quelli “normali” e quelli “VIP”. Varia il costo del biglietto (circa il 50%) e questi ultimi sono più comodi. Noi abbiamo viaggiato su bus normali e ci siamo trovati benissimo. Sedili ampi e comodi, snack servito a metà viaggio e servizio puntuale. I biglietti li abbiamo sempre acquistati il giorno stesso in stazione. Le stazioni dei bus si trovano generalmente nelle periferie delle città, raggiungibili in taxi.
Il treno: è un’altra soluzione molto economica per spostarsi ma, rispetto ai Bus, ci mettono molto più tempo per percorrere la medesima distanza. Non li abbiamo mai provati e non abbiamo mai sentito nessuno che li ha sperimentati.
Il taxi: noleggiare un taxi privato quando i tempi sono stretti e si desidera fare qualche deviazione durante il percorso, risulta la scelta migliore. Noi l’abbiamo fatto due volte e non ce ne siamo pentiti. I costi sono comunque contenuti.
Alloggi
Gli Hotel
L’offerta di Hotel è abbastanza varia nelle grandi città. Solitamente sono strutture vecchie ma pulite. Il rapporto qualità/prezzo non è comunque dei migliori. La colazione servita è quella tipica iraniana ma è possibile trovare “accenni” di colazione continentale.
Le Case Tradizionali
Gli alberghi di categoria media più diffusi sono le case tradizionali, ristrutturate ed adibite ad albergo, generalmente con poche camere che affacciano sul cortile interno, luogo comune e conviviale. Le camere hanno il bagno privato ma non sono munite di piatto della doccia/vasca da bagno. La colazione è quella tipica iraniana ed è sempre inclusa nella tariffa della camera. Il rapporto qualità prezzo è ottimo e l’atmosfera è decisamente unica.
Come muoversi per la prenotazione delle camere? Ci sono due possibilità:
- Affidarti ad un’agenzia locale: sono molto professionali e trasparenti. A fronte delle tue esigenze propongono diverse alternative. Chiedono, solitamente, una commissione del 10% ed è necessario il pagamento con bonifico bancario (su un conto corrente estero non Iraniano) prima della partenza.
- Prenotare dall’Italia solo la prima notte, che ti servirà anche per richiedere il visto, e far riservare una camera nell’hotel successivo (scelto su Tripadvisor oppure consigliato da altri viaggiatori) dalla receptionist dell’hotel in cui ti trovi in quel momento. Gli Iraniani sono gentilissimi, lo faranno volentieri. In questo modo sarai più flessibile anche in vista di eventuali cambi di programma.
Sicurezza
L’Iran è un paese in linea di massima sicuro. La religione musulmana Sciita condanna gli estremismi. La presenza della polizia “morale” fa indirettamente da garante della sicurezza interna.
Durante il nostro soggiorno, accaddero degli episodi spiacevoli a Teheran ma il tutto si risolse in mezza giornata. Consiglio sempre e comunque di dare un’occhiata al sito www.viaggiaresicuri.it per informazioni più aggiornate.
Che dire, non mi resta che augurarti BUON VIAGGIO!
Per ulteriori informazioni sull’itinerario del nostro viaggio in Iran, leggi qui.
Se invece sei già in partenza, qui trovi altre informazioni che devi assolutamente sapere prima di arrivare in Iran.
Se hai domande che ancora non hanno trovato risposta, scrivimi qui sotto, sarò felicissima di aiutarti. 🙂
Lascia un commento