• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Nata con la Valigia

Nata con la Valigia

Guide pratiche per viaggiatori indipendenti

  • Home
  • DESTINAZIONI
  • BLOG
  • CHI SONO
    • CONTATTI
    • DISCLAIMER
  • Show Search
Hide Search
Home/Giappone/Visitare Tokyo: informazioni pratiche
Visitare Tokyo Featured

Visitare Tokyo: informazioni pratiche

Visitare Tokyo

È un dato di fatto: Tokyo è una città immensa. Tanti possono essere i dubbi, quindi, su come organizzarsi al meglio per esplorare questa magnifica città. Visitare Tokyo è molto semplice: i mezzi di trasporto sono estremamente efficienti ed i quartieri sono ben collegati tra loro. Le soluzioni di alloggio sono pressoché infinite così come le possibilità di trovare ristoranti per tutti i gusti e per tutte le tasche.

Proprio a causa di tutta questa abbondanza una domanda ti sorgerà spontanea:
“Ok Elena, ma qual è la scelta migliore?”
Come immaginerai non esiste una risposta adatta a tutti. Dipende dalle tue esigenze.

I consigli che mi sento di dare in questo articolo sono frutto della mia esperienza personale, considerando quindi il fatto che avevo a disposizione solo 3 giorni per visitare Tokyo e la necessità di spendere il meno possibile.

Come arrivare in città

Visitare Tokyo - MetroTokyo ha due aeroporti:

  1. L’aeroporto internazionale Narita che si trova a circa 60 km dalla città. L’aeroporto ha 3 terminal. Il terminal 1 e 2 hanno una stazione ferroviaria al loro interno.
    • Il modo più veloce per raggiungere Tokyo è con la linea JR Narita Express (NEX): impiega circa 60 minuti ed ha un paio di collegamenti ogni ora. Costa 3.000 Yen a tratta e transita sia per la stazione Tokyo che per la stazione Shinjuku. In entrambe le stazioni, poi, sono disponibili collegamenti per tutta la città.
    • Se atterri dopo le 22:00 o prima delle 8:00, la soluzione migliore sono i Limousine Bus. Il biglietto costa 3.100 Yen a tratta ed il bus impiega circa 1h e 40 minuti a raggiungere il centro di Tokyo. Il Limousine bus ferma anche nei principali hotel quindi informati al momento di acquistare il biglietto, si sa mai che potresti essere fortunato. Questi bus partono dall’aeroporto ogni 15/20 minuti.
    • Esistono altre soluzioni più economiche ma di gran lunga più scomode. Ti consiglio la lettura di questo articolo di Alessandra di Sognando il Giappone.
  2. L’aeroporto Haneda è dedicato in prevalenza a voli domestici anche se, ultimamente, è cresciuto il numero di voli internazionali che arrivano e partono da questo aeroporto minore. L’aeroporto ha 2 terminal e dista circa 25 km dal centro città:
    • La linea JR Monorail vi porterà nelle principali stazioni in 15 minuti
    • Altrimenti, anche qui, è disponibile il servizio di Limousine bus

Io sono atterrata a Narita e ripartita da Haneda ed in entrambe i casi ho usufruito del servizio di Limousine bus. Gli autobus sono molto comodi, hanno partenze frequenti e Wi-Fi gratuito a bordo. Come su tutti i mezzi pubblici è vietato conversare al telefono e la suoneria deve essere messa rigorosamente in modalità “silenzioso”.

Come muoversi in città

Visitare Tokyo - YamanoteQuando visito una città preferisco evitare di prendere mezzi pubblici, soprattutto se sotterranei. Preferisco passeggiare e vivere la città così come capita senza dover per forza salire e scendere nei punti indicati sulla guida. È dall’inaspettato che, di solito, nascono le esperienze più belle.

Ma va detto, Tokyo è un’altra cosa. I mezzi pubblici sono indispensabili se non vorrai perdere un sacco di tempo e stancarti inutilmente.

Tokyo è servita da diverse linee metropolitane, gestite da tre diverse società:

  • c’è la Tokyo Metro Line, con 9 linee all’attivo;
  • la Toei, con altre 4 linee;
  • Ed infine, la JR Yamanote Line, dal percorso circolare, che copre quasi tutti i maggiori centri di interesse della città.

Diciamo semplicemente che, ovunque tu voglia andare, un mezzo pubblico ti ci porterà. I servizi sono efficienti e puntuali. Ricordati solo di abbassare il volume della voce e di togliere la suoneria al telefonino, una volta saliti a bordo.

I biglietti della metro hanno costo variabile a seconda della distanza percorsa e vanno da un minimo di 170 Yen ad un massimo di 310 Yen a corsa. Esistono, ad ogni stazione, macchinette automatiche in funzione 24 ore su 24.

Per quanto riguarda le tessere SUICA e PASMO, queste sono tessere ricaricabili per utilizzare la linea metropolitana. Invece che acquistare biglietti singoli ad ogni viaggio, si passa la carta su appositi lettori ai tornelli dell’ingresso ai treni e il costo del biglietto viene scalato automaticamente. La ricarica iniziale è di 2.000 Y per la SUICA, comprensiva di 500 Y di cauzione che verrà poi rimborsata al momento della restituzione della tessera. Idem per la PASMO, che però, non ha un vincolo in termini di importo iniziale.
Le tessere sono utilizzabili su tutti i treni della metropolitana (Tokyo Metro e Toei) e sulle linee della JR della regione del Kanto (quella di Tokyo per intenderci).

Io personalmente non le ho utilizzate.

Dove dormire

La location dell’hotel è, a mio avviso, una scelta strategica fondamentale. Tokyo è enorme e nonostante i trasporti urbani funzionino alla perfezione, scegliere il quartiere giusto in cui dormire vi farà risparmiare tempo negli spostamenti e nei cambi di linea.

Se hai poco tempo da dedicare alla capitale giapponese, la zona migliore in cui alloggiare è, secondo me, il quartiere Shinjuku, dove si trova una delle due più grandi stazioni di Tokyo – Shinjuku Station. Da qui non avrai difficoltà a raggiungere qualsiasi punto della città in quanto vi transita sia la Yamanote Line che la linea metropolitana. Da Shinjuku station partono anche i treni che portano fuori Tokyo: decisamente strategica!

Io ho alloggiato al Shinjuku New City Hotel, un 3 stelle a 10 minuti a piedi dalla stazione. Le camere sono piccolissime – come del resto in tutti gli hotel di Tokyo – ma pulite e in posizione ottimale per andare alla conquista della città. Ho pagato circa 80 Euro la camera, colazione inclusa e navetta gratuita da/a stazione Shinjuku ogni 20 minuti.

Dove mangiare

Visitare Tokyo - SushiLa cucina giapponese è nota per essere una delle cucine più bilanciate e salutari del mondo. A differenza di quel che è nell’immaginario occidentale, la cucina giapponese è molto varia e comprende riso, pasta, pesce, verdure e legumi. La carne è meno diffusa ma comunque apprezzata.

I metodi di cottura sono i più svariati: al vapore, alla griglia, bollitura, frittura, sotto salamoia. Cucina giapponese non significa quindi solo sushi e sashimi, anche se, devo ammettere, ne ho fatto una scorpacciata.

I giapponesi hanno un modo di nutrirsi un po’ diverso dal nostro:

  • La colazione è più simile ad un nostro pranzo: bella sostanziosa e composta da diverse pietanze, dalle zuppe, al riso, al pesce.
  • Il pranzo viene consumato velocemente, a scuola o sul posto di lavoro, e viene spesso portato da casa o acquistato preconfezionato in “scatole” chiamate Bento. Se alle 9 di mattina quindi trovate ressa nei pressi dei ristoranti o take away, non preoccupatevi, è proprio per l’acquisto di un Bento per il pranzo. In un Bento è presente riso, carne o pesce e della verdura.
  • La cena, infine, è quella che, concettualmente, più si avvicina alle nostre abitudini: si consuma in famiglia ed è composta da diverse portate.

Il mio consiglio è quello di sperimentare! Non solo nei sapori ma anche nei tipi di ristoranti che incontrerai strada facendo.

Se non vuoi lasciare lo stipendio in pranzi e cene, preferisci ristoranti affollati da gente locale, anche se il posto non è esteticamente piacevole. Non preoccuparti della lingua, i menu hanno sempre delle fotografie che ti eviteranno una scelta ad occhi chiusi.

Ricordati che il sushi/sashimi è molto più economico che in Italia – mi è capitato di mangiarne fino a scoppiare e spendere meno di 20 Euro – quindi, se sei un amante del crudo come ti dico: dacci dentro! 😉

Ah, e non dimenticare di provare un Bento a caso!

Spero che le informazioni di questo post ti siano state d’aiuto. Se vuoi chiedermi qualche chiarimento usa lo spazio dei commenti qui sotto, sarò felice di risponderti al più presto!

Written by:
Elena Frigerio
Published on:
17 Marzo 2016
Thoughts:
2 commenti

Categories: Giappone

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Michela

    17 Marzo 2016 alle 21:09

    Confermo i consigli che hai dato, li trovo molto completi.
    Nemmeno io in tre volte che son stata a Tokyo ho mai usato la Suica o la Pasmo per i mezzi pubblici…se non erro però ora il credito si può utilizzare anche in alcuni negozi, il che le trasforma in una specie di carta prepagata a tutti gli effetti, magari la prossima volta proverò 😀

    Rispondi
    • Elena Frigerio

      18 Marzo 2016 alle 06:49

      Sì Michela, ricordo che le carte si potevano utilizzare per pagare ai 7eleven. Non so sinceramente in quanti altri negozi la accettino.
      Hai in programma viaggi nel Paese del Sol Levante?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Explore more

Destinazioni Il Blog Contattami

Footer

Elena Frigerio – Nata con la Valigia

Keep In Touch

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...