Sabato ho scoperto Brescia. Si trova a soli 48 km da casa mia ma non ci ero mai stata prima (!). È strano come a volte si giri il mondo e poi, dietro l’angolo, abbiamo tesori così preziosi. Oggi vi parlerò del Museo di Santa Giulia. Non ho mai scritto un articolo su un museo perché non sono il tipo da rimanere incantata davanti a queste collezioni senz’anima e senza contesto. Le trovo sempre un po’ tristi e asettiche.
Ma il Museo di Santa Giulia merita di essere consigliato, non solo per la ricchezza di opere ma soprattutto per il modo in cui sono raccontate.
La visita al museo è più completa se prima si fa tappa al Parco Archeologico, dove si trovano il Capitolium e il Santuario.
Il Parco Archeologico
L’area del Capitolium si è trasformata ininterrottamente negli anni, dal IV secolo a.C. fino al II secolo d.C. ospitando edifici di culto architettonicamente diversi a seconda dell’epoca di appartenenza.
Il tempio è formato da un Pronao e, varcata la porta di ingresso, da 3 stanze.
La sala centrale, dedicata a Giove, è sicuramente la più interessante: qui si trovano i resti dell’enorme statua di Giove e le epigrafi che testimoniano l’antica Brescia. In alto, un’iscrizione dedicata all’imperatore romano che per primo sottopose a tassazione i WC pubblici: Vespasiano.
La sala occidentale è dedicata al culto di Giunone o di Minerva.
Nella sala orientale, invece, è stata installata una narrazione multimediale della storia della Brixia romana e dell’evolversi dell’aera e del Tempio nei diversi periodi storici. Un’installazione degna di competere con i musei statunitensi, oserei dire.
Sotto al Capitolium si trovano i resti dello splendido Santuario risalente al I secolo a.C.
È impressionante come si sia perfettamente conservato fino ai nostri tempi. Quelle 4 stanze, affrescate e colme di mosaici, hanno più di 2000 anni!
Anche in questo caso, prima di accedere alla visita delle sale, un video di 4 minuti spiega la storia dei luoghi che si visiteranno. La trovo un’idea tanto semplice quanto geniale. L’attenzione del visitatore viene canalizzata, viene dato un contesto e una “nuova vita” ad un luogo sepolto da anni.
Tanto mi sono piaciuti questi due edifici, quanto non mi hanno soddisfatto, invece, i resti del Teatro Romano, adiacente al Capitolium.
Il Museo di Santa Giulia
Abbandoniamo a malincuore questo spettacolo romano per addentrarci nel complesso museale di Santa Giulia. Purtroppo avremo poco tempo da dedicare al museo (la chiusura è prevista entro un’ora) ma questo primo assaggio ci ha fatto promettere un ritorno.
Il Museo gode di una location unica, un complesso monastico benedettino costruito dal re longobardo Desiderio nel 753 d.C.
Al di là delle strutture monastiche e dei resti della Città di Brescia dalla preistoria ad oggi, non potete assolutamente mancare di vedere:
- Le Domus dell’Ortaglia: quest’ala del museo mostra una parte del quartiere romano residenziale che si trovava nella zona nord est dell’antica Brescia, ai piedi del colle Cidneo. Gli ambienti sono ben definiti, decorati e conservati. Le domus vennero utilizzate fino al IV secolo d.C.
- Il Coro delle Monache: salendo una scala dall’interno del Museo, lo spettacolo che si profila davanti agli occhi è decisamente inaspettato. Questo coro è completamente affrescato con le scene di vita di Gesù. In questo posto le monache venivano a pregare senza essere viste dagli altri partecipanti alle funzioni religiose.
- La Basilica di San Salvatore: questa basilica risale al periodo Alto-Medievale. Sembra infatti che Re Desiderio fece costruire il monastero dedicandolo a San Salvatore. Non dimenticatevi di scendere alla cripta.
- Santa Maria in Solario e la Croce di Desiderio: la chiesa fu costruita verso la metà del XII Secolo e fungeva da oratorio per le monache. Di pianta quadrata ma dalla forma ottagonale, la struttura è composta da due piani. La cupola al piano superiore è affrescata con un cielo stellato. Al centro della stanza troneggia la croce di Desiderio, ricoperta da 212 pietre preziose e cammei.
Avremmo tanto voluto vedere il castello di Brescia ma, ahimè, gli orari di apertura non ce lo hanno permesso. La visita culturale l’abbiamo conclusa con un ottimo Spritz in Piazza Carlo IV e una passeggiate tra i negozi del centro.
E brava Brescia, mi hai proprio convinta!
Indirizzi
Parco Archeologico: Via Musei 55, Brescia
Museo di Santa Giulia: Via Musei 81/b, Brescia
Orari di Apertura
Parco Archeologico:
1 Ottobre – 15 Giugno: da martedì a domenica ore 9.30-17.30
16 Giugno – 30 Settembre: da martedì a domenica ore 10.30-19.00
1 Gennaio: 12.00 – 17.30
Chiuso tutti i lunedì non festivi.
Museo di Santa Giulia:
1 Ottobre – 15 Giugno: da martedì a domenica ore 9.30-17.30
16 Giugno – 30 Settembre: da martedì a domenica ore 10.30-19.00
Chiuso tutti i lunedì non festivi.
Biglietti
Ci sono diverse tariffe a seconda che si usufruisca del biglietto intero, ridotto (per gruppi o per bambini) o famiglia.
Il biglietto intero costa 8 Euro per l’ingresso al Parco Archeologico e 10 Euro per il Museo di Santa Giulia.
Il biglietto combinato per i due siti è valido per le visite effettuate nella stessa giornata e costa 15 Euro.
Elisa
Ciao sono Elisa di Viaggi, Storia & Curiosità. Bell’articolo su Brescia.
Io sono bresciana e anche io cerco di raccontare la mia città attraverso una rubrica sul blog, ma anche grazie alle fotografie e alle emozioni.
Mi fa molto piacere che Brescia ti sia piaciuta molto tanto da colpirti e convincerti
Sai anche io nella domenica del Fai ho seguito nella mia città il tuo stesso itinerario e presto lo racconto sul blog!
Se ti va passa a vedere il mio blog http://www.viaggistoriaecuriosita.com
Ciao, Elisa
Elena Frigerio
Ciao Elisa! Ma allora quel giorno ci siamo sicuramente incrociate. Comunque complimenti ancora per la tua bellissima città 😉
Adesso vengo a trovarti sul blog 🙂
Lucrezia & Stefano - In World's Shoes
Deve essere davvero bellissima!
E venire a conoscenza di questo museo a noi sconosciuto è veramente importante!
Grazie per tutte le info utili!
Elena Frigerio
Sì è bellissimo davvero! Vi consiglio una visita in caso passiate da qui 🙂
Deborah
Ciao Elena!! Incredibile abbiamo visitato Bergamo Alta grazie al tuo articolo super dettagliato!! Noi siamo di Brescia e amiamo il castello ..e ci sei stata così utile che se mai volessi ritornarci ti faremmo noi da guida!!! Una sola cosa…non fare mai l errore di chiedere uno Spritz a Brescia…si chiama PiRLO! 😉
Deborah e i compagni di viaggio!
Elena Frigerio
Promesso ragazzi, vi verrò a trovare presto e ci faremo un bel PIRLO in piazza! 🙂
Sono contenta che vi sia stato utile il mio itinerario!
Bea
Ciao Elena,
grazie per il tuo articolo molto chiaro e interessante. 🙂
Mi sai dire se il Parco archeologico e Santa Giulia possono essere visti anche solo dall’esterno o è necessario, anche solo per vedere i complessi dall’esterno, pagare un biglietto?
Grazie mille!
Elena Frigerio
Ciao Bea,
il Capitolium lo puoi vedere dalla strada ma ovviamente non potrai accedere alle tre celle interne. Il teatro, si sbircia anch’esso dalla strada mentre il Santuario repubblicano sotto al livello del suolo e necessita il biglietto di ingresso per esser visto (a mio parere è bellissimo e ne vale la pena). Anche il museo di Santa Giulia necessita di biglietto d’ingresso. 🙂
Bea
Grazie Elena, velocissima e gentilissima!
C’è, a tuo avviso, qualche angolo in centro città, magari un po’ nascosto o poco noto, che merita uno stop?
Grazie mille in anticipo!
Elena Frigerio
Bea, purtroppo su questo non posso aiutarti. Però posso consigliarti di chiedere a Emanuele di recyourtrip.com o Michela di warmcheaptrips.com. Loro sono di Brescia e sapranno consigliarti molto meglio di me. 🙂
Un abbraccio e buona gita a Brescia!