Vuoi prenotare un volo on line ma non sai da che parte iniziare? Hai paura di prendere fregature e non sai come muoverti nella giungla del web?
In questo articolo voglio guidarti tra le migliori strategie e i trucchi necessari per prenotare il tuo biglietto aereo alla tariffa più bassa disponibile. Quello che imparerai ti permetterà di non sprecare più un centesimo in agenzie di viaggio e intermediari onerosi.
Sei pronto? Iniziamo!
Un metodo infallibile per trovare il volo più economico per il tuo viaggio
All’inizio della mia “carriera” da viaggiatrice incallita passavo poco tempo alla ricerca di voli economici per le mie vacanze. Era molto facile: studiavo, ero senza soldi ma avevo tanto tempo a disposizione. Le offerte di Ryanair erano perfette: spendevo una manciata di euro e poco mi importava di partire ad orari improbabili. Risultato, non cercavo altro.
I miei tempi e i miei impegni oggi sono drasticamente cambiati e trovare il volo Low Cost che riesca a conciliare tutte le esigenze della mia vita è diventato impossibile.
Non riuscendo più ad usufruire delle promozioni di queste compagnie, ho affinato un metodo infallibile per trovare il volo più economico disponibile sul web.
Ecco come fare, in 4 step:
STEP #1 – Scandagliare i comparatori di voli
I comparatori di voli sono degli strumenti FANTASTICI!
Sai perché? Ti permettono di ottenere informazioni preziose sul periodo in cui il volo che cerchi è più conveniente e con quale operatore acquistarlo. Continua a leggere e scoprirai come fare.
Innanzitutto, sai cosa è un comparatore di voli? Se la risposta è affermativa puoi tralasciare di leggere questo trafiletto e passare all’elenco dei migliori siti più sotto. In caso contrario, continua a leggere.
I comparatori di voli sono dei portali web in cui l’utente inserisce alcune informazioni basilari sul suo viaggio, come:
- La città di partenza,
- La città di destinazione,
- Le date indicative di andata e ritorno
- Il numero di passeggeri
Ecco qui tre esempi:

Un click su “CERCA” e il comparatore si preoccupa di cercare, confrontare e preparare una classifica di voli dal più economico al più costoso.
L’utente può personalizzare la ricerca modificando i filtri che si trovano a lato dei risultati.
Non descriverò dettagliatamente come interagire con la piattaforma, che peraltro è molto intuitiva.
Torniamo ora alla pratica. Nel browser apri 3 schede con questi siti:
Non tralasciarne nemmeno uno. Ogni motore ha le sue partnership, quindi un portale potrebbe non prendere in considerazione alcune compagnie aeree che invece altri considerano.
Se ne conosci di diversi, li puoi aggiungere alla lista.
Io uso questi tre perché ognuno di loro ha una caratteristica distintiva che adesso ti spiego.
Mi raccomando leggi fino in fondo perché le sorprese migliori arrivano sempre alla fine 😉
VOLAGRATIS e la griglia dei prezzi
La griglia dei prezzi è il grande “plus” di questo comparatore.
Una volta inseriti i dettagli del viaggio e cliccato “compara voli”, ti troverai di fronte a qualcosa di molto simile:

A destra hai una griglia che contiene, per ogni combinazione di andata e ritorno nell’intorno di una settimana dalle date selezionate, il prezzo più basso disponibile.
Vedrai che le caselle sono colorate in modo diverso e dovrai leggerle così:
- Caselle blu: miglior prezzo trovato nelle date richieste
- Caselle verdi: miglior prezzo in assoluto nell’intorno delle date richieste
- Caselle azzurre: miglior prezzo per quella combinazione andata e ritorno
In questo modo riesci ad avere un’idea chiara di quanto le date che hai scelto siano più o meno care rispetto alla media della settimana.
Passando il mouse sulla griglia dei prezzi in corrispondenza della casella verde, comparirà un “clicca per selezionarlo”. Cliccando, il comparatore effettuerà una nuova ricerca per la combinazione di date corrispondente e darà i risultati nell’aera di ricerca sottostante.
Interessante vero? Affermativo Watson! Soprattutto se:
- Non hai delle date definite al 100% e puoi permetterti di scegliere entro un determinato periodo
- Vuoi farti una prima idea dei giorni della settimana più economici per il periodo scelto
Ma andiamo oltre e vediamo le funzionalità di un altro comparatore, SkyScanner.
SKYSCANNER e la funzione “OVUNQUE”
SKYSCANNER è forse il comparatore di voli più famoso ed utilizzato in Italia.
Come tutti gli altri, permette di cercare voli, compararli e applicare dei filtri secondo gradimento.
Ma c’è una funzionalità che distingue SKYSCANNER da, ad esempio, VOLAGRATIS: la funzione “OVUNQUE”.
Cioè?? Ora ti spiego.
L’opzione “OVUNQUE” permette di trovare i voli più economici disponibili in partenza da un determinato aeroporto o città, nelle date selezionate.
Ecco qui come appare la maschera di ricerca:

Il risultato? Un elenco di destinazioni, dalla più economica alla più costosa. Un click su quella che ci ispira di più, ed ecco che il comparatore effettua la ricerca specifica per quella destinazione. FIGO, no?

Un’altra funzionalità di SKYSCANNER è la ricerca multi-tratta, utilissima se hai intenzione di fare un viaggio itinerante con spostamenti aerei. Potresti infatti avere l’esigenza di atterrare in una città e ripartire da un’altra.
Con questa funzione, SKYSCANNER ti permette di selezionare fino a 6 tratte diverse.
NON MALE!

MOMONDO e l’eldorado 🙂
Eccoci all’ultimo dei tre siti che ti ho consigliato di setacciare. L’ho lasciato per ultimo perché è il più utile, il più completo e anche quello meno conosciuto!
Vediamo quali sono le funzionalità TOP di questo comparatore di voli:
La possibilità di filtrare i voli a seconda dell’Alliance di appartenenza
Cosa è un’Alliance? In parole semplici, le alliance sono delle vere e proprie alleanze tra compagnie aeree, le quali decidono di riunire le proprie reti in tutto il mondo, offrendo ai clienti una scelta e dei vantaggi maggiori.
Ne esistono tre:
- Star Alliance: cui fanno parte 28 compagnie aeree http://www.staralliance.com/en/home
- SkyTeam: cui fanno parte 20 compagnie aeree http://www.skyteam.com/it
- OneWorld: cui fanno parte 17 compagnie aeree https://it.oneworld.com/
OK Elena, ma perché mai dovrei selezionare specificatamente i voli appartenenti ad un’alleanza?
Per due motivi:
- Puoi accumulare un numero maggiore di Miglia spendibili poi in biglietti premio
- Puoi acquistare i biglietti dei voli di compagnie unite in un’alleanza direttamente dal sito di una di queste compagnie, senza doverli acquistare separatamente.
Ti faccio un esempio: se cerchi un volo per Parigi su Alitalia.com vedrai che, in alcuni orari, il sito ti propone voli operati da Air France. Sai perché? Perché Alitalia e Air France fanno parte della stessa alleanza (SkyTeam).
Ecco qui dove potrai selezionare l’alleanza:

La funzione “previsione del volo da “x” a “y””
Siamo arrivati alla funzione più STRAORDINARIA di questo comparatore di voli.
Il vero cruccio di noi viaggiatori è sempre quello: qual è il periodo giusto per acquistare il volo al prezzo più basso?
Ahimè, NON esiste! Esistono però dei momenti in cui è statisticamente provato che i prezzi dei biglietti siano più bassi della media annuale dei prezzi di quella tratta. Questo NON dà la garanzia di non trovare, il giorno seguente o tre settimane prima, lo stesso volo ad un prezzo più basso. Ma almeno dà un indicazione del periodo in cui, secondo le statistiche, è più facile fare un buon affare.
A tutto questo ci pensa la funzione “previsione del volo da “x” a “y”” di MOMONDO.
Dopo aver lanciato la ricerca per la tratta e le date che desideri, infatti, nella schermata dei risultati appare, in alto a destra una scritta “previsione del volo…”.

Cliccaci sopra e si aprirà una nuova pagina con tantissime informazioni utili:

Il prospetto ti dà informazioni su:
- Le compagnie aeree: qual è la più cara e qual è la più economica con relativi prezzi medi
- La stagionalità: quando è più economico o più costoso viaggiare su quella tratta
- Quando prenotare: quanti giorni prima del volo è meglio prenotare per trovare il prezzo più basso o più alto
- Il giorno della settimana in cui è più probabile trovare tariffe economiche oppure, al contrario, più costose
- Ora di partenza del volo in cui è più facile viaggiare a costi ridotti
- L’itinerario più economico (ad es. Malpensa – Pechino costa meno di Bergamo – Pechino)
Che dici, non è una BOMBA?
Adesso hai tutto quel che ti serve per trovare il tuo volo al prezzo migliore disponibile!
La funzione Multi-tratta e la funzione OVUNQUE
Infine, anche MOMONDO, come gli altri due motori di ricerca, dà la possibilità di cercare voli Multi-tratta (andata e ritorno da diversi aeroporti/città) o di utilizzare la funzione “OVUNQUE”.
STEP #2 – Selezionare le migliori soluzioni
Ora che hai scoperto questi trucchi e come usarli a tuo vantaggio, è arrivato il momento di scegliere le combinazioni migliori.
Qualche consiglio:
- Cerca sempre di trovare un buon compromesso tra la durata del volo e il costo perché, a mio avviso, non conviene farsi 48 ore di viaggio per andare a Bangkok risparmiando solo 20 Euro. A questo proposito, MOMONDO propone, come primo risultato della ricerca, la “migliore soluzione” e cioè il risultato che meglio rappresenta un buon compromesso tra il costo del volo e la durata dello stesso.
- Preferisci voli operati da compagnie aeree facenti parte della stessa Alliance (Skyteam, Oneworld, StarAlliance) perché sarà più facile trovare quelle tratte direttamente sui siti delle compagnie aeree.
- Controlla sempre le politiche di bagaglio delle compagnie dei voli che hai selezionato. Il costo del biglietto potrebbe lievitare considerevolmente nel caso decidessi di imbarcare il bagaglio in stiva (soprattutto nel caso di low cost).
Adesso segnati queste combinazioni su un foglio di carta: è il momento dello STEP #3.
STEP #3 – Cercare direttamente sui siti delle compagnie aeree
Bene, hai individuato le soluzioni migliori.
Ma dove acquistare il biglietto? E come fare?
Semplice:
- Recupera quel foglio di carta su cui avevi preso nota delle opzioni allo STEP #2.
- Apri il browser e cerca il sito istituzionale delle compagnie aeree dei voli sopra citati (es. alitalia.com)
- Prova a cercare direttamente su questo sito il volo che hai trovato nel comparatore di voli. Sicuramente ritroverai quella tratta tra i risultati della ricerca.
- Compara il prezzo del sito della compagnia aerea con quello trovato dal comparatore. Potrai trovarti di fronte a due situazioni:
- Il costo sul sito della compagnia aerea è più caro di quello del comparatore: in questo caso torna sul sito del comparatore di volo e prova ad acquistare il volo sulla piattaforma. Molto probabilmente vedrai che, mano a mano che procedi nei successivi step di prenotazione, ti verranno aggiunte spese per pagamento con carta di credito/debito o commissioni di agenzia che faranno lievitare inevitabilmente il costo del tuo volo. Compara sempre il costo finale con quello della compagnia aerea perché è molto raro che un agente di viaggio venda biglietti aerei ad una tariffa inferiore a quella applicata dalle compagnie aeree stesse.
- Il costo sul sito della compagnia aerea è più economico di quello del comparatore: in questo caso hai già fatto BINGO! Hai trovato un prezzo ancora più basso e sicuramente è il migliore disponibile al momento.
STEP #4 – Lo compriamo ora questo biglietto? 🙂
È arrivato il momento di sganciare il grano… eh si!
Puoi pagare il tuo biglietto con carta di credito, di debito (prepagata), con Paypal (che consiglio in assoluto) oppure, a volte, è possibile pagare con bonifico.
Ma prima di cliccare sul fatidico “acquista”, ecco alcuni consigli:
- Ricontrolla le date: ad esempio di non aver prenotato il ritorno nel giorno esatto, ma di due mesi dopo
- Ricontrolla gli aeroporti di partenza e arrivo: sono gli stessi che avevi pensato? Per le grandi città esistono spesso più aeroporti (Roma e Milano ne sono un esempio). Se parti e torni da aeroporti diversi, assicurati che sia una scelta e non un errore.
- Informati bene sulle politiche di bagaglio: dimensioni, peso, numero di colli ecc. Le compagnie di linea solitamente non fanno problemi se si sgarra di un kg in eccesso. Discorso diverso per quanto riguarda le low cost.
- Informati anche sulle opzioni e i costi inerenti il cambio di data, nome del passeggero o annullamento del viaggio.
Controllato tutto?
CLICCA SU ACQUISTA E… BUON VIAGGIO!
Spero che questa guida, frutto della mia personale esperienza, ti sia stata utile. Non ha la presunzione di essere esaustiva al 100% perciò, se hai trovato trucchi migliori dei miei, ti prego di condividerli nei commenti qui sotto. Aggiornerò per quanto possibile questo post con le esperienze di tutti i viaggiatori che vorranno partecipare.
Ah, se ti è piaciuta: condividila! Se non ti è piaciuta: scrivimelo!
giacomo danesi
Interessante! Molto. Io di solito uso pero’ http://www.europelowcost.com/ e, per quanto riguarda l’Europa, mi sono sempre trovato molto bene.
Grazie per il tuo articolo molto esplicativo.
Giacomo Danesi
Elena Frigerio
Ciao Giacomo, grazie per aver condiviso! Io europelowcost.com non l’avevo mai sentito. Vado subito a sbirciare 🙂
Elisa
Io faccio come te ma uso solo Skyscanner. La funzione ovunque è la mia preferita! A volte passo le serate a sognare viaggi ‘ovunquando’ ahahahah
Elena Frigerio
Ahahahah grande Elisa! Beh ammetto che la funzione “Ovunque” mi ha aperto un modo… 😉
roberta
dico solo una cosa..ho salvato questo post tra i preferiti ..grazie mille per le dritte
Elena Frigerio
Roberta sono contenta ti sia piaciuto, spero ti torni utile! 🙂
claudio
Ciao lo sai che esistono tariffe tour operator che non vengono pubblicate sui siti internet ne dei comparatori, che agganciano i sistemi gds che sono gli stessi che hanno le agenzie di viaggio, ne nei siti delle stesse compagnie aeree perchè hanno regole ferree?
Io ti dico, visto che si perde tempo a cercare fra mille ipotesi quella migliore, anche chiedere all’agenzia e poi confrontare può essere una ipotesi da non sottovalutare… magari sono interessato, per questioni di lavoro, ma non faccio più biglietti per me ne dalla compagnia ne sui vari siti e comparatori oramai da anni in quanto risparmio e sono più garantito da parole come overbooking con altre soluzioni che oramai sono disponibili sul mercato …ciao
Elena Frigerio
Ciao Claudio, innanzitutto ti ringrazio per questo tuo commento. Io è da tanto che non entro in un’agenzia e a quanto pare sbaglio. E’ un’opzione che non considero mai ma dopo questa tua osservazione, d’ora in poi proverò anche questa strada. 🙂
Andre
Ciao, ma non ho capito come tu risparmi.
Elena Frigerio
in che senso? non capisco la tua domanda…
GIAN MARIA
utlile molto…
ci proverò al prossimo non ero cosi skillato
alex_mirelli81
io trovo molto d’aiuto utilizzatore i siti comparatori di voli come volaregratis.eu
Isabella
Grazie per i tuoi preziosi consigli!!
Io non sono una grande esperta, ho seguito i tuoi consigli ma ho notato che un volt selezionato il volo ad un prezzo conveniente, l’aggiunta del bagaglio anche non in stiva, lo fa quasi raddoppiare!! Esiste un modo per evitarlo?