• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Nata con la Valigia

Nata con la Valigia

Guide pratiche per viaggiatori indipendenti

  • Home
  • DESTINAZIONI
  • BLOG
  • CHI SONO
    • CONTATTI
    • DISCLAIMER
  • Show Search
Hide Search
Home/Italia/5 motivi per scegliere l’Isola d’Elba
Isola d'Elba

5 motivi per scegliere l’Isola d’Elba

Isola d'Elba

Non serve andare in posti esotici e lontani per fare scorta di relax, mare cristallino, natura incontaminata e buon cibo. Viviamo in un paese stupendo e per quanto esterofila sia, da qualche anno a questa parte apprezzare sempre più le bellezze dietro – o meglio dentro – casa.

Una di queste bellezze, a livello naturalistico, è sicuramente l’Isola d’Elba. Mi capita, negli ultimi giorni, di incontrare persone che mi chiedono consigli per vacanze last minute in Italia.

E l’Isola d’Elba è il primo posto in assoluto che mi sento di consigliare se non si ha voglia di lunghi viaggi o di spendere cifre indicibili in biglietti aerei.

A chi deve organizzarsi all’ultimo minuto, consiglio quest’isola per 5 motivi:

1 – E’ facile da raggiungere

Per raggiungere l’Isola d’Elba è necessario prendere uno dei numerosissimi traghetti che partono da Piombino. I collegamenti sono molto frequenti, soprattutto d’estate in cui si arriva ad averne anche ogni 15 minuti.

Visto che l’Elba è un’isola relativamente grande (circa 220 km quadrati di estensione), i traghetti percorrono le tre diverse tratte:

  • Piombino – Cavo
  • Piombino – Porto Ferraio
  • Piombino – Rio Marina

La durata della traversata varia a seconda della tratta ma non supera mai l’ora di viaggio. I biglietti dei traghetti verso l’Isola d’Elba si possono prenotare comodamente online proprio come un biglietto aereo. Più facile di così! 😉

Isola d'Elba
All’imbarco a Piombino

2 – Il mare è una favola

L’acqua cristallina dell’Isola d’Elba non ha nulla da invidiare a quella della Grecia o della vicina Sardegna, ve lo assicuro!

Nella mappa qui sotto ho evidenziato quelle che secondo me sono le più belle.

Isola d'Elba
Le spiagge più belle dell’Isola d’Elba

Purtroppo quando ci sono stata stavo talmente male che ho fatto pochissime fotografie (maledetta barca a vela e maledetto mal di mare). Quelle non mie hanno in calce i credits agli autori.

Isola d'Elba
Spiaggia di Cavoli – credit Mario Sonzogni
Isola d'Elba
Spiaggia di Fetovaia – credit Gianluca Alesiani
Isola d'Elba
Spiaggia di Sansone
Isola d'Elba
Baia di Porto Azzurro

3 – L’Isola d’Elba non è solo mare

All right baby! Se non ti va di poltrire in spiaggia tutto il giorno, ci pensano km strade e sentieri a farti compagnia.

Per gli amanti della bicicletta come me, l’Elba offre un’interessante varietà di percorsi. Strade asfaltate per le bici da corsa; sterrate e sentieri tecnici per gli amanti della mountain bike; percorsi più semplici per cicloturisti alle prime armi.

Il Capoliveri Bike Park è attraversato da oltre 100 km di strade e sentieri pedalabili. Ditemi voi se non è il paradiso dei ciclisti! 🙂

L’altimetria estremamente varia permette a comunque a chiunque di utilizzare le due ruote.

Per gli itinerari in bicicletta vi consiglio di consultare il sito di Elbagoodbike.

Anche gli amanti del trekking troveranno pane per i loro denti. Esistono molti percorsi, di difficoltà diverse. Sul sito InfoElba ce ne sono per tutti i gusti.

Isola d'Elba

4 – L’enogastronomia elbana

Non si può tralasciare il lato enogastronomico dell’Isola d’Elba. Dopotutto siamo in Italia, per di più in Toscana. Quale regione assocereste meglio al concetto di buona cucina?

Tra i piatti tipici elbani assaggerai prelibatezze di pesce:

  • Polpo all’elbana, il polpo lesso che non necessita di nessun condimento durante la cottura
  • Lo stoccafisso alla riese, cucinato con pomodori, basilico, prezzemolo, peperoncini verdi, olive, pepe, capperi e pinoli
  • Il riso al nero di seppia
  • I totani ripieni

Ma anche piatti di selvaggina, come il cinghiale alla bracconiera, o vegetariani, come il Gurguglione, uno stufato di verdure.

Dal punto di vista enologico, non mancano alcuni vini DOC come l’Elba Rosso e l’Elba Bianco.

5 – Il divertimento notturno

Se siete amanti della vita notturna l’Elba non vi deluderà.

Se cercate un aperitivo post spiaggia, a Marina di Campo, Capoliveri e negli altri principali paesi troverete sicuramente un posto per gustarvi un drink al tramonto.

Isola d'Elba
Il paese di Rio Marina
Isola d'Elba
Il paese di Capoliveri

Dopo cena, non potete perdervi lo storico Giannino Live Music Club. Il locale si trova in località Pila a Marina di Campo. Rimane aperto fino alle 5 del mattino e vi assicuro che le ore lì dentro volano. La musica è rigorosamente dal vivo. Se poi capiterete da quelle parti in concomitanza con uno spettacolo dei Suzi Q… beh, il divertimento è garantito!

Isola d'Elba
Da Giannino

Written by:
Elena Frigerio
Published on:
1 Agosto 2016
Thoughts:
5 commenti

Categories: Italia, Toscana

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Stamping the World

    1 Agosto 2016 alle 13:24

    È da un po di tempo che vorrei andare a passare almeno un week end sull’isola d’Elba. Appena riuscirò ad andare seguirò i tuoi consigli, specialmente quelli sulla nightlife!

    Rispondi
    • Elena Frigerio

      1 Agosto 2016 alle 21:51

      Eheheheh Giannino è una garanzia, i Suzi Q poi, dei personaggi esagerati! 🙂

      Rispondi
  2. Elisa

    1 Agosto 2016 alle 19:11

    Quest’anno ho letto numerosi articoli sull’Elba. Deve essere proprio un incanto! Ormai questa estate mi sono organizzata, ma la prossima un fine settimana qui voglio farmelo 🙂

    Rispondi
    • Elena Frigerio

      1 Agosto 2016 alle 21:49

      Si Elisa è bellissima! Secondo me anche un week end a settembre è perfetto, che è pure meno affollata. 😉

      Rispondi
  3. Elisa e Dintorni

    8 Settembre 2016 alle 11:25

    Ma che bei ricordi mi fai venire in mente con questo post sull’Elba.
    Ci sono stata la bellezza di 8 anni fa e certe spiagge (alcune anche quelle da te segnalate come tra le più belle) me le ricordo bene e quindi concordo in pieno! È verissimo che vanta spiagge ed acqua bellissime.
    Mi piacerebbe tornarci, anche se in fondo non torno mai nello stesso luogo, perché troppo attratta da posti nuovi da scoprire.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Explore more

Destinazioni Il Blog Contattami

Footer

Elena Frigerio – Nata con la Valigia

Keep In Touch

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...