• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Nata con la Valigia

Nata con la Valigia

Guide pratiche per viaggiatori indipendenti

  • Home
  • DESTINAZIONI
  • BLOG
  • CHI SONO
    • CONTATTI
    • DISCLAIMER
  • Show Search
Hide Search
Home/Italia/Cosa vedere a Bergamo Alta in un giorno
cosa vedere a bergamo alta

Cosa vedere a Bergamo Alta in un giorno

cosa vedere a Bergamo Alta

Parlare della propria città non è semplice.

Da un lato c’è la paura di non essere all’altezza, dall’altro quella di raccontare luoghi “personali” che han fatto da palcoscenico alle esperienze di una vita intera, di cui al visitatore importerebbe da zero a nulla.

Ma chi meglio di un autoctono può raccontare la sua terra e riempire di dritte chi vuole visitarla?

Così mi sono fatta coraggio e ho scritto questo post. Ci ho messo dieci giorni, l’ho stravolto venti volte e ho capito, se mai ce ne fosse bisogno, che Bergamo non la si può ridurre a 3000 parole.

Per questo ho deciso di soffermarmi solo sui MUST, ovvero cosa vedere a Bergamo Alta avendo a disposizione solo una giornata.

Bergamo, la mia città

Qual è, secondo voi, la prima cosa che mi viene chiesta quando dichiaro di essere di Bergamo?

“ma di Bergamo Bassa o di Bergamo Alta?”

La maggior parte delle persone non sa che la probabilità di conoscere un abitante di Bergamo Alta è davvero minima. Pensa, è addirittura inferiore al 2%!

Al bergamasco, poi, il quesito fa sorridere. Io stessa non ho mai capito il vero perché di questa domanda e l’utilità che si trae dalla risposta.

Quel che è evidente, però, è che una parte di Bergamo sta davvero accucciata sui colli, ai piedi delle Prealpi Orobiche, mentre l’altra si sviluppa in pianura, senza seguire un particolare criterio apparente.

Bergamo Alta è la parte più antica della città, nonché la più interessante dal punto di vista turistico. Il nucleo di Città Alta, così come la chiamiamo noi bergamaschi, ha origini medievali. Le mura venete e la Rocca, invece, sono posteriori.

Bergamo Bassa, invece, si identifica in tutto ciò che resta fuori da queste mura. Anche qui ci sono punti di interesse che meritano di essere visti, ma ve ne parlerò in un altro momento.

Cosa vedere a Bergamo Alta: itinerario di un giorno

L’itinerario che ti propongo oggi si ispira alla mia passeggiata preferita sui colli di Città Alta. L’ho adattato leggermente a chi, per la prima volta, si approccia alla città.

L’itinerario è pensato per essere fatto a piedi ma, di tanto in tanto, esistono alternative per riposare le gambe e risparmiare qualche faticaccia. È tutto indicato nelle singole tappe.

L’itinerario non è ad anello ma in fondo all’articolo troverai tutte le varianti per tornare al punto di partenza e i mezzi a disposizione per farlo.

READY?? LET’S GO!

A – Via Santa Lucia Vecchia

Si parte da sotto le mura, in una zona poco conosciuta ai turisti. Qui si può facilmente parcheggiare l’auto senza pagare un centesimo e le vie di accesso a Bergamo Alta sono a portata di schioppo.

Le vie di accesso pedonali a Bergamo Alta sono 15. Sentieri in salita, a volte solo acciottolati, a volte delle vere e proprie scalinate, si arrampicano sui colli e fiancheggiano spesso ville bellissime.

La scaletta di Santa Lucia è la mia preferita perché poco frequentata e quindi molto più silenziosa rispetto ad altre. Ed è qui che inizia il nostro percorso alla scoperta delle bellezze di Bergamo Alta.

Il tracciato sale dolcemente fiancheggiando Villa Tentorio e prosegue per 350 metri (e 200 gradini) fino all’intersezione su via Tre Armi.

Ed eccoti di fronte alle mura venete.

cosa vedere a Bergamo Alta

B – Porta San Giacomo

Dalla cima della scaletta si prosegue a destra, verso l’ingresso dell’orto sociale, e poi subito a sinistra, lungo l’ultimo tratto di via Sant’Alessandro. Porta San Giacomo è ora ben visibile, in tutto il suo splendore.

Le mura che circondano Città Alta furono costruite dalla Repubblica di Venezia tra il 1561 e il 1588. In quell’epoca, Bergamo rappresentava l’estremità occidentale della Serenissima e rivestiva un ruolo di importanza strategica, data la sua collocazione geografica.

L’accesso alla città avveniva da quattro porte: Porta San Giacomo (l’unica oggi perennemente pedonabile), Porta Sant’Agostino, Porta Sant’Alessandro e Porta San Lorenzo.

Porta San Giacomo, in marmo bianco rosato, è la più bella e maestosa delle quattro. Fu costruita nel 1592 e mostra, al centro, l’effigie del leone alato di San Marco.

Oltrepassa la porta et voilà… Welcome to Bergamo Alta!

cosa vedere a Bergamo Alta

C – Le mura e la Porta Sant’Alessandro

Le mura venete sono lunghe circa sei chilometri e circondano interamente Bergamo Alta. Puoi capire quindi quanto sia poco estesa questa parte del capoluogo bergamasco.

Proseguiamo a sinistra con una bella passeggiata sulle mura da cui si può ammirare il miglior panorama sulla città bassa. Nelle giornate più terse si riesce persino a scorgere la madonnina del Duomo di Milano. Parola mia. 🙂

Le mura venete sono intervallate da piattaforme e baluardi e ad un certo punto, lungo questo tratto, troverai la Cannoniera di San Giovanni. La cannoniera fa parte del complesso sistema di passaggi sotterranei e cunicoli nascosti che si estendono nel sottosuolo di Bergamo Alta. Le visite guidate si tengono, purtroppo, solo d’estate.

Proseguendo fino a Largo Colle Aperto e svoltando a sinistra si oltrepassa la Porta Sant’Alessandro, la seconda di oggi nonché punto di arrivo di questa terza tappa.

Ma prima di andare oltre, sei sicuro di non aver voglia di un gelato?

In largo Colle Aperto c’è una pasticceria che per noi bergamaschi è un’istituzione: La Marianna.

In questa pasticceria, nel 1961, il Signor Enrico Panattoni inventò il gusto Stracciatella. Unendo del cioccolato fondente al gelato alla crema, l’effetto che si creò nel mantecatore fu proprio quello tipico dell’uovo che si rapprende nel brodo della stracciatella alla romana.

Da qui, appunto, il suo nome.

Anche se non sei un amante di questo gusto, come me, ti consiglio di provarlo comunque.

cosa vedere a bergamo alta

D – Il Castello di San Vigilio

Hai camminato circa un chilometro e mezzo da quando sei partito, ai piedi della scaletta. Il percorso è stato leggermente in salita ma nulla a che vedere a quello che ti aspetterà ora. Quindi, se sei stanco e vuoi risparmiarti la faticaccia, il mio consiglio è quello di prendere la funicolare.

La funicolare di Bergamo Alta è composta da due tratte.

  1. La prima ad essere costruita fu quella che collega la città bassa con il cuore della città alta, attraversando le mura venete. Fu inaugurata il 20 Settembre del 1887.
  2. La seconda tratta, quella che ci si trova di fronte varcando la porta Sant’Alessandro, collega Bergamo Alta con il Castello di san Vigilio. Fu inaugurata nel 1912.

Se invece hai le forze e la voglia di farti una “salitella” un po’ impegnativa, oltrepassa la funicolare e prendi la strada a destra. Noterai una certa pendenza. Non fare l’errore di arrancare senza guardarti intorno. Da questa strada si gode, a mio avviso, del miglior panorama su Città Alta.

Giunto in cima, prosegui verso il castello, che si trova nel punto più alto della città.

Il Castello di San Vigilio, che prende il nome dall’omonimo colle, in realtà, non è nulla di che. A dire il vero, a me non piace proprio! Si dice però che sia il primo luogo di Bergamo ad essere stato fortificato, nel VI secolo d.C.

Dal castello di San Vigilio si gode però di una vista quasi a 360 gradi sulla città di Bergamo e i paesi limitrofi, compresa la linea delle Prealpi Orobiche che si staglia all’orizzonte.

Il posto è particolarmente tranquillo e ventilato. Quando studiavo all’Università venivo spesso a leggere un libro quassù.

cosa vedere a bergamo alta

E – La passeggiata dietro il colle di San Vigilio / Largo Colle Aperto

Via Cavagnis credo sia il posto meno turistico in assoluto di Bergamo Alta. E’ una strada asfaltata che scende a poco a poco costeggiando posteriormente il colle San Vigilio, per terminare in largo Colle Aperto, di fronte alla famosa gelateria.

La strada è silenziosissima. È carrozzabile ma le auto che la percorrono sono poche. Mi piace passeggiare nei luoghi meno calpestati della mia città, immergermi nel verde, sbirciare le ville dislocate lungo il percorso. Rispetto al centro cittadino, questa zona è poco battuta, in genere solo da qualche ciclista o qualche podista che si allena diligentemente.

Lo ammetto, non è una passeggiata breve: dalla cima del castello sono più di due chilometri. Ma sono tutti in discesa, il passo si fa di per sé più veloce e tutto diventa di conseguenza più piacevole.

L’alternativa alla camminata è, di nuovo, la funicolare, oppure la passeggiata a ritroso dalla parte in cui si è saliti.

cosa vedere a bergamo alta

F – Piazza della Cittadella

Il percorso prosegue in Piazza della Cittadella, raggiungibile varcando un passaggio coperto all’estremità di Largo Colle Aperto.

Piazza della Cittadella, così come è oggi, è la principale testimonianza del dominio visconteo. Qui Rodolfo Visconti fece edificare, nel 1379, gli alloggiamenti per la guarnigione. Gli edifici ospitano ora il Museo Civico di Scienze Naturali, sede di numerose iniziative rivolte soprattutto alle scuole e ai bambini.

Seguendo la strada di epoca romana che la taglia diagonalmente, si passa sotto la Torre della Cittadella e si sbuca in Piazza Mascheroni.

In piazza Mascheroni c’è uno dei miei locali preferiti dove bersi una buona birra artigianale e rifocillarsi con una piadina strepitosa: l’Osteria della Birra.

L’itinerario continua lungo via Bartolomeo Colleoni, che rappresenta il decumano dell’antica cittadina romana. Via Colleoni è la via più affollata di Bergamo Alta, essendo il fulcro commerciale della città. Se vuoi fare acquisti di sapori tipici locali, questo è il posto giusto!

cosa vedere a bergamo alta

G – Piazza Vecchia

Piazza Vecchia è il simbolo di Bergamo Alta nonché la piazza principale della cittadina. Qui sono concentrati tutti gli edifici di maggior interesse:

  • Il palazzo della Ragione
  • La torre civica, anche detta “il Campanone”
  • Il palazzo della biblioteca

Al centro della piazza si trova la Fontana di Piazza Vecchia.

Attraversando la piazza e infilandosi nel il porticato al di sotto del Palazzo della Ragione, si sbuca in piazza Duomo, che custodisce quattro bellezze vere e proprie:

  • Il Duomo di Bergamo
  • La Cappella del Colleoni
  • Il Battistero
  • La Basilica di Santa Maria Maggiore

Prenditi un po’ di tempo anche per ammirare anche l’antica meridiana sotto ai portici.

cosa vedere a bergamo alta

H – Convento di San Francesco

Costeggia il Duomo e prosegui a sinistra su via Lupo fino a raggiungere perpendicolarmente via Gombito che è in pratica il proseguimento di via Colleoni.

La Torre del Gombito, oggi sede dell’ufficio informazioni turistiche di Bergamo, segna l’incrocio tra il cardo e il decumano romano.

Attraversa via Gombito e prosegui tenendo la destra su Piazza Mercato del Fieno in cui si trova la trattoria Tre Torri, dove puoi assaggiare i piatti tipici della cucina bergamasca con un rapporto qualità prezzo decisamente ottimo. Il ristorante è spartano e molto piccolo, gestito da due coniugi non proprio di primo pelo ma supergentili.

In fondo alla piazza si trova il Convento di San Francesco, costruito nel XIII secolo e formato da due chiostri (quello maggiore e quello del pozzo) collegati da un piccolo corridoio. Alle pareti ci sono affreschi trecenteschi ancora ben conservati.

Il Convento è oggi sconsacrato, tant’è che questo posto è stato per anni teatro della vita notturna estiva di Città Alta.

L’ingresso è libero.

cosa vedere a bergamo alta

I – Piazza del Mercato delle Scarpe

Rientrando verso via del Gombito percorrendo via Solata si svolta a sinistra in direzione di Piazza Mercato delle Scarpe.

La piazza è triangolare e, al lato opposto da dove si è arrivati, si vede l’ingresso della stazione della funicolare che porta a Bergamo bassa.

Il bar della funicolare ha una vista stratosferica. 🙂

cosa vedere a bergamo alta

J – La Rocca

Prendendo il vicolo in salita all’angolo della piazza si sale alla Rocca di Bergamo, collocata sul colle di Sant’Eufemia. Così come dal Castello di San Vigilio, che si trova in direzione opposta, da qui si può godere di un’ampia vista sulla città bassa, l’interland e le Orobie.

La rocca rappresentava la parte più inespugnabile della città.

Questa è l’ultima tappa della mia tipica passeggiata a Bergamo Alta. Mi auguro che ti possa tornare utile se mai, un giorno, dovessi capitare da queste parti.

Se non sei ancora stanco, se vuoi vivere un’esperienza divertente e insolita, se vuoi completare questa passeggiata aggiungendo punti di Bergamo Alta ancora non esplorati, ti consiglio di partecipare ad un Escape Tour – Fuga dalla Città. Scoprirai tutti i dettagli qui. L’ho provato e te lo consiglio tantissimo! 🙂

Tornare al punto di partenza: via Santa Lucia

Ci sono tre modi alternativi per tornare al punto di partenza, alla scaletta di Santa Lucia, partendo da Piazza Mercato delle Scarpe:

1 – Prendere la funicolare e poi raggiungere a piedi la zona della scaletta.

cosa vedere a bergamo alta

cosa vedere a bergamo alta

2 – Proseguire a piedi in discesa, verso porta San Giacomo e ripercorrere la scaletta al contrario. Questa è la mia opzione preferita.

cosa vedere a bergamo alta

3 – Percorrere via di Porta Dipinta fino al campo della Fara, passare sotto porta Sant’Agostino e proseguire fino al punto di partenza. Questo percorso è il più lungo ma ti dà la possibilità di vedere anche una terza porta, quella di Sant’Agostino, oltre alle due già attraversate in precedenza.

cosa vedere a bergamo alta

Tornare in città bassa o alla stazione di Bergamo

Se la tua esigenza è quella di raggiungere la Stazione di Bergamo o il centro della città bassa, allora hai queste alternative:

  1. Prendere la funicolare prima e l’autobus subito dopo. Il bus 1A, che si prende al capolinea della Funicolare di via Vittorio Emanuele, ferma sia in centro città che in Stazione.
  2. Proseguire a piedi in discesa, verso porta San Giacomo e scendere la scaletta subito a sinistra (non quella di Santa Lucia), che ti porterà alla fermata dell’autobus del punto precedente.

Dove mangiare e bere a Bergamo Alta

Si sa, quando si visita una città un minimo turistica si ha sempre paura di prendere grandi fregature oppure di spendere un patrimonio ingiustificato.

Voglio quindi lasciarti un elenco dei posti che frequento regolarmente in Bergamo Alta e che non mi hanno mai delusa:

  • L’Osteria della Birra: per birra artigianale e piadine / Piazza Mascheroni, 1/C
  • Bar Pasticceria La Marianna: per il gelato / Largo Colle Aperto, 4
  • Pub dell’Angelo: per un cocktail o una birra dopo cena / Via San Lorenzo, 4
  • Trattoria Tre Torri: cucina casereccia, proprietari favolosi / Piazza Mercato del Fieno, 7
  • Bar Flora: per i frullati / Piazza Vecchia, 13
  • Pozzo Bianco (TOP): per gli hamburger e la carne in generale e le birre artigianali / Via Porta Dipinta, 30/b

Dove dormire a Bergamo 

Premetto di non aver mai dormito in hotel o B&B a Bergamo, essendo la mia città e abitando a pochi chilometri dal centro. Tuttavia voglio consigliarti alcune “buone” zone sulle quali orientarti per la ricerca di una struttura e, perché no, suggerirti anche qualche posticino che io, personalmente, proverei.

Dormire a Bergamo Alta

Non c’è dubbio, Bergamo Alta è la scelta migliore se cerchi un posto caratteristico e romantico all’interno delle mura venete. Lo consiglio soprattutto alle coppie. Lo sconsiglio se auto-muniti. Parcheggiare a Bergamo Alta potrebbe essere una gran seccatura.

  • Scelta TOP: Relais San Lorenzo / Piazza L. Mascheroni, 9. Unico 5 stelle di Bergamo, tutte meritate. Il Relais offre tutti i confort possibili e immaginabili, incluso centro benessere, Spa e ristorante.
  • Fascia Media: Il Sole / via Colleoni, 1. Albergo a conduzione familiare, affacciato proprio sulla Piazza vecchia. Il menù turistico offerto dal ristorante è di buon livello.
  • B&B: UpTown B&B / Piazza Angelini, 15. Arredamento ecologico e Km 0 per questo B&B affacciato su Piazza Mercato delle Scarpe.

Per visionare altre strutture in Bergamo Alta puoi consultare la lista completa a questo link.

Dormire a Bergamo Bassa

Dormire nel centro di Bergamo bassa può essere un’ottima soluzione se preferisci la comodità dei mezzi pubblici sotto casa oppure semplicemente un posto in cui parcheggiare l’auto. E’ probabilmente meno caratteristica (e anche meno affollata) ma molto comoda.

I quartieri migliori in cui alloggiare sono quelli di San Lorenzo, Santa Caterina, San Tomaso (zona Accademia Carrara), Via Tasso/Via Pignolo, Sant’Anna. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Scelta TOP:
    • Best Western Hotel Cappello D’Oro / Viale Papa Giovanni XXIII, 12. Posizione eccellente e tutti i confort moderni in un contesto d’epoca.
    • Petronilla – Hotel in Bergamo / Via San Lazzaro, 4. Unico Boutique Hotel di Bergamo, in posizione centrale ma tranquilla.
    • Mercure Bergamo Centro Palazzo Dolci / Viale Papa Giovanni XXIII, 20. Hotel centralissimo in un palazzo d’epoca.
  • Fascia Media:
    • Donizetti Royal / Via T. Tasso, 94. Camere singole e doppie e una cucina a disposizione degli ospiti. Offre anche servizio di autonoleggio.
    • My Home for You – Tasso Luxury Suite / Via T. Tasso, 74. Suite in stile newyorkese e posto auto riservato di proprietà.
    • La Piazzetta / Via S. Alessandro, 13. Gli animali domestici sono ammessi in questo b&b. Cucina a disposizione degli ospiti.
  • Fascia Economica:
    • Al Garden Rooms / Via Paleocapa, 11. A disposizione sia camere con bagno condiviso che camere con bagno privato. Zona tranquilla.
    • Bed & Breakfast Donizetti / Via G. Camozzi, 118. Posizione strategica per raggiungere comodamente tutte le zone di Bergamo.
  • Ostelli:
    • Central Hostel BG / Via Ghislanzoni, 30. Ostello centralissimo che offre anche camere doppie.
    • Ostello di Bergamo / Via Ferraris, 1. Camere private o letto in dormitorio in posizione un po’ defilata rispetto al centro città ma servito dai mezzi pubblici.

Puoi trovare la lista completa delle altre strutture qui.

Letture – Guide – Mappe

Se ti sei appassionato alla mia città e vorresti conoscerla un po’ meglio, di seguito ti indico qualche lettura interessante:

  • Bergamo Segreta: ogni città hai dei segreti, delle stranezze e delle curiosità. Questo libro ti aiuterà a scoprirne qualcuna. 🙂
  • Bergamo per i bambini: quanto si annoiano i bambini in visita ad una città? Questa è un’edizione illustrata che terrà occupati i più piccoli.
  • Mappa di Bergamo: non può mancare nel vostro zaino una mini mappa della città.

Buona passeggiata! 🙂

Potrebbe interessarti anche:

Escape tour bergamo alta

Escape Tour – Fuga dalla città. Esplorare Bergamo Alta divertendosi!

cosa vedere a bergamo

Cosa vedere a Bergamo Bassa: itinerario a piedi

crespi d'adda

Crespi d’Adda: piccolo gioiello targato UNESCO

Written by:
Elena Frigerio
Published on:
3 Ottobre 2016
Thoughts:
76 commenti

Categories: Italia, LombardiaTags: #bellezzedietrocasa, bergamo

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Giorgio

    27 Dicembre 2016 alle 18:28

    Domani ci facciamo la passeggiata consigliata.grazie

    Rispondi
    • Elena Frigerio

      9 Gennaio 2017 alle 15:40

      Ciao Giorgio, com’è andata la passeggiata? 🙂

      Rispondi
    • Maria Colombo

      13 Febbraio 2017 alle 14:00

      Molto interessante il tuo itinerario!!! Sarà i il mio Cicerone virtuale per una visita imminente!

      Rispondi
      • Elena Frigerio

        13 Febbraio 2017 alle 15:20

        Allora buona passeggiata per Bergamo Alta! Poi fammi sapere com’è andata… 😀

        Rispondi
    • Davide

      13 Aprile 2018 alle 18:10

      Sicuramente la voglia di visitare Bergamo Alta e Bella è triplicata dopo la lettura di questi preziosi suggerimenti. Seguirò dette diritte nella certezza di trascorrere una bellissima giornata. Grazie ciaΘ_Θ.

      Rispondi
      • Elena Frigerio

        16 Aprile 2018 alle 14:40

        Grazie Davide, sono curiosa di sapere poi cosa ne penserai! Buona visita!

        Rispondi
  2. Elena

    20 Gennaio 2017 alle 21:54

    ciao, Elena, mi è piaciuto molto l’itinerario da te descritto, dovrei venire in Italia la settimana prossima e spero proprio di poter passare un giorno a Bergamo. Volevo chiederti, oltre alla Trattoria Tre Torri potresti per favore consigliare qualche ristorantino carino dove fanno i piatti bergamaschi? qual’è il tuo piatto preferito? cose fanno di buono nella stagione invernale? Io sono ucraina, ma adoro l’Italia e la sua cucina. vorrei assaggiare qualche specialità locale, ma in un posto che non sia turistico. ti ringrazio per la tua risposta.
    Elena

    Rispondi
    • Elena Frigerio

      24 Gennaio 2017 alle 12:20

      Ciao Elena, ti ringrazio, fammi sapere poi se ti sei trovata bene con l’itinerario. 🙂
      Oltre alla Trattoria tre torri (che è la mia preferita in assoluto) puoi provare l’Osteria del Vino buono, di fronte alla funicolare.
      Devi assolutamente provare i Casoncelli alla bergamasca e la polenta Taragna. Sono piatti tipici invernali, vedrai li troverai di sicuro.
      Buona permanenza a Bergamo allora!
      Un abbraccio!

      Rispondi
  3. Salvatore

    8 Febbraio 2017 alle 19:59

    Ciao, volevo sapere se pensi che ci possa essere possibilità di girare anche in moto su a Bergamo Alta, vorrei andarci domani in compagnia.

    Rispondi
    • Elena Frigerio

      8 Febbraio 2017 alle 21:20

      Ciao Salvatore, puoi arrivare in città alta in moto ma poi devi lasciarla fuori dalla cittadella. Il centro storico è chiuso al traffico dei non residenti. 🙂

      Rispondi
  4. Lia

    1 Marzo 2017 alle 13:26

    Ciao Elena, volevo ringraziarti per i consigli e l’itinerario da te proposti.
    Siamo stati a Bergamo Alta domenica scorsa e abbiamo seguito alla lettera il tuo itinerario, includendo il gelato da La Marianna e una cenetta finale alla Trattoria Tre Torri 🙂
    Tutto perfetto e poi la giornata era bellissima, praticamente primavera.
    Continueremo sicuramente a seguire i tuoi suggerimenti!
    Grazie
    Lia

    Rispondi
    • Elena Frigerio

      1 Marzo 2017 alle 16:45

      Ciao Lia, sono davvero contenta di quello che scrivi! Un abbraccio grande! 🙂

      Rispondi
  5. FILIPPO INFANTINO

    6 Marzo 2017 alle 11:22

    Ciao, complimenti innanzitutto per il tuo blog che ho avuto modo di testare con la gita nella tua città (5/3/2027). Ero stato altre volte a Bergamo per lavoro e parecchi anni fa in città Alta. .Approfittando della bella giornata, ho voluto ritornarci con la famiglia eseguendo proprio lo stesso percorso consigliato. Partendo proprio da via Santa Lucia Vecchia dove abbiamo lasciato l’auto. Abbiamo avuto modo di rivedere la tua splendida città con occhi diversi , pranzando ovviamente alla Trattoria delle tre torri (che avevo prenotato il giorno precedente)
    Complimenti ancora e non mancherò di seguirti nei tuoi viaggi in giro per il mondo, cercando di prendere spunto.

    Rispondi
    • Elena Frigerio

      6 Marzo 2017 alle 11:58

      Grazie Filippo, sono davvero felice di avervi fatto scoprire qualcosa in più della mia bella città. 🙂

      Rispondi
  6. MARINELLA COSTA

    12 Marzo 2017 alle 19:53

    Ciao Elena,
    oggi sono stata nella parte Alta della tua città e tu, attraverso le tue descrizioni, sei stata la mia guida. Grazie infinite! Giro perfetto che mi ha messo in condizioni di apprezzare tantissimo questa città, così vicina alla mia (Milano), e mi ha lasciato la voglia di tornarci per vedere quanto ho tralasciato (Castello di S.Vigilio e convento di S. Francesco) e per pranzare dove hai indicato tu.
    Un cordiale saluto.
    Marinella

    Rispondi
    • Elena Frigerio

      13 Marzo 2017 alle 10:55

      Ciao Marinella, che bello sapere di essere stata virtualmente a spasso con te per la mia città. 🙂
      Grazie a te che hai dato fiducia al mio itinerario!

      Rispondi
  7. Giovanni

    25 Marzo 2017 alle 13:40

    Grazie mille, siamo ancora nella trattoria tre torri, più economica, più carina e cibo buonissimo.
    Favoloso coniglio e formaggi.
    Grazie ancora.
    Giovanni

    Rispondi
    • Elena Frigerio

      27 Marzo 2017 alle 07:32

      Sono contenta che vi sia piaciuta! 🙂

      Rispondi
  8. Daniela Nedelcu

    8 Aprile 2017 alle 09:46

    Salve,

    Molto bella e completa ed utile la proposta di un giorno a Bergamo Alta, grazie!!!

    Sa per caso se è facile trovare un taxi disponibile presso la Stazione di Bergamo che possa portarci direttamente a Bergamo Alta (alcuni del nostro gruppo non sono più tanto giovani ed è meglio risparmiare tutte le energie per la visita della città alta).

    Cordiali saluti

    Rispondi
    • Elena Frigerio

      8 Aprile 2017 alle 13:35

      Buongiorno Daniela,

      sì, solitamente vi sono dei taxi presso la Stazione di Bergamo (all’uscita, di fronte al piazzale). Non dovrebbe avere difficoltà a trovarne.

      In caso contrario, può chiamare Radi Taxi Bergamo (035 451.90.90), gliene mandano uno in breve tempo.

      Non mi resta che augurarvi una buona visita, sperando che la mia città vi piaccia tanto quanto a me! 🙂

      Rispondi
  9. Oksana

    13 Maggio 2017 alle 18:06

    Elena, GRAZIE MILLE!!!!!
    Stamattina ho trovato per caso (chissà se per caso) questo l’itinerario.
    Ti sto scrivendo proprio nel treno (sto tornando a Brescia). Sono una camminatrice e mi sono divertita un sacco!!!!
    Da ripetere!!!Tornerò

    Rispondi
    • Elena Frigerio

      13 Maggio 2017 alle 20:01

      Ciao Oksana, sono felicissima che ti sia piaciuto il mio itinerario!
      un abbraccio! 🙂

      Rispondi
  10. Marta

    23 Giugno 2017 alle 19:34

    Ciao Elena! Sto programmando una gita di due notti a Bergamo Alta con il mio ragazzo. Seguiremo il tuo programma per una giornata, ma vorrei chiederti qualche consiglio su cosa fare il resto del tempo! 🙂 abbiamo quindi un’altra mezza giornata da riempire e ci piacerebbe fermarci da qualche parte sul lago d’Iseo durante il viaggio di ritorno (veniamo da Padova). Cosa ci consigli?
    Grazie 🙂 e complimenti per la fantastica guida!

    Rispondi
    • Elena Frigerio

      26 Giugno 2017 alle 07:23

      Ciao Marta, ti consiglio vivamente una tappa a Monteisola, sul lago d’Iseo. Puoi raggiungerla prendendo un traghetto da Sulzano. L’isola è piccola ma molto caratteristica, un pomeriggio ti basta.
      Grazie mille dei complimenti, spero vi piacerà! Mi raccomando fammi sapere poi 🙂

      Rispondi
  11. Maria

    17 Luglio 2017 alle 07:35

    Grazie Elena dei preziosi consigli!
    Ieri 16/07/17 ho visitato per la prima volta Bergamo alta. E’ stata una meravigliosa sorpresa!
    Ho trascorso ore piacevoli in mezzo all’arte, alla cultura, al verde. Ogni angolo ti riserva delle sorprese. Ho seguito le tue indicazioni e la giornata è stata perfetta. Ottimo il pranzo alla trattoria “Le tre torri”- l’unica cosa che dovrebbero migliorare è forse la pulizia del giardinetto e ristrutturare il bagno (penoso), ma le signore sono state gentilissime ed il cibo moooolto buono!
    I gelati, le pastine e le torte da “La Marianna” ottime. Ho assaggiato tutto.
    Il duomo e la basilica mi hanno lasciata a bocca aperta.
    Voglio tornarci per gustarmi il Palazzo di Carrara con le sue opere d’arte.
    Bergamo è stata una piacevole sorpresa. La città di Caravaggio, il mio pittore preferito.
    Il leone di Venezia-la mia città- era spesso presente.
    Grazie ! Maria

    Rispondi
    • Elena Frigerio

      18 Luglio 2017 alle 07:44

      Ciao Maria,
      sono felicissima che la mia città ti sia piaciuta! E sono altrettanto felice che il mio itinerario e i miei consigli ti siano tornati utili.
      Il ristorante è effettivamente un po’ “rustico”, ma la cucina è autentica 🙂
      Spero tu possa tornare presto per visitare anche Bergamo bassa e l’Accademia Carrara.
      Un abbraccio grande!

      Rispondi
  12. Carla

    26 Luglio 2017 alle 15:02

    Ho sfruttato questo itinerario per la mia visita a Bergamo alta, sinceramente ringrazio..

    Rispondi
    • Elena Frigerio

      27 Luglio 2017 alle 16:32

      Grazie a te Carla 🙂

      Rispondi
  13. Ileana

    4 Agosto 2017 alle 09:04

    Che bei ricordi dei tempi della scuola! La domanda che mi sento fare spesso è però: “Berghem de süra o Berghem de sota?”. Da tempo vivo in un’altra città della Lombardia e proprio in questi giorni sto programmando una visita alla mia cara Bergamo con la famiglia. Ci passiamo spesso, ma sempre di corsa, stavolta voglio fermarmi un po’! Le mie signorine si sono stupite di tutte le bellezze da visitare così “vicino” a noi e mai viste da loro! Grazie per il ripasso dei luoghi e dei percorsi!

    Rispondi
    • Elena Frigerio

      4 Agosto 2017 alle 09:09

      E’ un piacere Ileana. Spero che le tue signorine rimangano incantate dalla Bellezza della nostra città 🙂

      Rispondi
  14. Cristina

    26 Agosto 2017 alle 15:09

    grazie per le informazioni che ieri abbiamo seguito alla lettera,
    peccato vedere l’incuria in piazza Grande, turisti seduti per il pic-nic con tranci di pizza
    al taglio che banchettavano! addirittura un cane (simil pastore australiano) si è buttato in una vasca della fontanta Contarini tra l’ilarità dei presenti!! e non ne voleva uscire.
    Sempre di opere d’arte si tratta pero’.
    Altri ragazzini saltavano in groppa alle sculture, ma dulcis in fundo: ecco l’arrivo di alcuni sud-americani con tanto di innaffiatoi da riempire con l’acqua della fontana!!
    che tristezza vedere l’incuria dei nostri monumenti. in altre città straniere nessuno si permetterebbe un simile comportamento. ma d’altra parte non esiste nessun controllo da noi….

    Rispondi
    • Elena Frigerio

      28 Agosto 2017 alle 18:36

      Ciao Cristina, mi dispiace davvero tanto leggere queste cose. Purtroppo esistono persone che non hanno nessun rispetto per l’arte né tantomeno usano il buonsenso. Hai fatto bene a scrivere qui le tue impressioni e concordo con te che in altri paesi questo non succederebbe mai.
      Spero tu abbia apprezzato comunque alcune bellezze della mia città…

      Rispondi
  15. Liliana

    11 Settembre 2017 alle 17:39

    wow Elena , mi sono ritrovata nel tuo blog per caso e sono rimasta INCANTATA. Sarò a Bergamo Alta il week del 16dicembre … potresti consigliarmi un posto carino dove dormire? Anche un b&b andrebbe benissimo. Ancora complimenti ! Attendo risposta

    Rispondi
    • Elena Frigerio

      19 Settembre 2017 alle 11:29

      Ciao Liliana, non mi sono scordata di risponderti eh? Solo che essendo Bergamo la mia città non ho mai avuto modo di dormire fuori. Mi sto informando tramite amici comunque. Ti farò sapere presto! un abbraccio!

      Rispondi
  16. Keti Leporatti

    17 Ottobre 2017 alle 17:05

    Ciao, complimenti per il pezzo, le foto sono tue? grazie.

    Rispondi
    • Elena Frigerio

      18 Ottobre 2017 alle 10:22

      Ciao Keti, grazie sono contenta ti sia piaciuto… sì, le foto sono tutte mie 🙂

      Rispondi
  17. Paolo Villa

    1 Novembre 2017 alle 10:10

    Ciao, da bergamasco “di provincia”, vivo sempre le mie passeggiate attraverso Bergamo Alta in un clima di festa, ed è proprio quello che ho ritrovato nel tuo articolo, complimenti! Attendo speranzoso una seconda parte, dedicata a chi ha più tempo a disposizione, oppure vuole tornare per una seconda, terza o ennesima visita. Grazie, ciao.

    Rispondi
    • Elena Frigerio

      3 Novembre 2017 alle 09:25

      Grazie Paolo, sono super felice che ti sia piaciuto! Mi hai dato lo spunto per scrivere di nuovo della nostra bella città. A presto!

      Rispondi
  18. Piera zago

    3 Novembre 2017 alle 16:12

    Grazie mille x aver scritto questo bellissimo itinerario. L abbiamo seguito “quasi” alla lettera. Abbiamo gradito i tuoi suggeriment,i anche quelli gastronomici. Adesso stiamo tornando a casa e condividiamo emozioni di una bella giornata anche grazie a te.

    Rispondi
    • Elena Frigerio

      3 Novembre 2017 alle 16:24

      Piera, grazie a voi per la fiducia e per il bellissimo feedback. Un abbraccio e buon rientro a casa! 🙂

      Rispondi
  19. simone

    30 Dicembre 2017 alle 21:29

    Ciao, ho seguito l’itinerario passo passo e mi è piaciuto moltissimo, inclusa la stracciatella e la cena in trattoria! Grazie davvero, è stato molto bello. Adesso che sono a casa inizierò a gironzolare nel resto del tuo blog 😉
    simone

    Rispondi
    • Elena Frigerio

      16 Gennaio 2018 alle 13:00

      Grazie a te Simone di aver seguito il mio itinerario. Sono contenta ti sia piaciuto! Un abbraccio

      Rispondi
  20. Alessandro Nozza

    31 Dicembre 2017 alle 13:04

    Grazie mille Elena per per le tue dritte (seguite alla lettera)… itinerario ideale per una gita romantica o in famiglia!

    Rispondi
  21. Francesco

    7 Gennaio 2018 alle 19:25

    Ciao Elena, ti ringrazio per le tue indicazioni perché oggi siamo stati a Bergamo alta io e la mia compagna e ci sono state molto utili. Strategica la via Santa Lucia vecchia e sublime la trattoria tre torri!
    Pensa che siamo di Como eppure non eravamo mai stati nella tua città… Ma ci torneremo presto di sicuro, ci è piaciuta moltissimo!

    Rispondi
    • Elena Frigerio

      16 Gennaio 2018 alle 13:01

      Ti aspetto di nuovo a Bergamo allora Francesco! Sto pensando ad un nuovo articolo per la mia città. A presto sul blog!

      Rispondi
  22. Simona

    11 Febbraio 2018 alle 13:37

    Grazie per il suggerimento.. è stata una bellissima passeggiata.
    Simona

    Rispondi
    • Elena Frigerio

      19 Febbraio 2018 alle 12:21

      Grazie a te Simona! 🙂

      Rispondi
  23. Daniela

    17 Febbraio 2018 alle 22:10

    Bellissimo itinerario fatto oggi! Grazie!!

    Rispondi
    • Elena Frigerio

      19 Febbraio 2018 alle 12:20

      Grazie Daniela, sono contenta che ti sia piaciuto! 🙂

      Rispondi
  24. Simone

    26 Marzo 2018 alle 15:27

    Ci tenevo a ringraziarti per il bellissimo itinerario che hai creato facendoci scoprire un’ inaspettata e bellissima Bergamo. Mai avremo pensato di rimanere cosi stupiti da questa città .
    Abbiamo provato il tuo percorso dall’inizio alla fine , gelato e ristorante compresi :-P.
    Beh che dire.. meglio di cosi non potevamo desiderare.

    Grazie e complimenti per il tuo lavoro.

    Rispondi
    • Elena Frigerio

      3 Aprile 2018 alle 07:26

      Ciao Simone, grazie per le tue belle parole. Felicissima che il giro vi sia piaciuto! Grazie ancora 🙂

      Rispondi
  25. Chiara

    15 Aprile 2018 alle 16:25

    Ciao,
    Grazie X i consigli…torniamo ora a casa dopo una gita di giornata in cui abbiamo seguito gran parte del tuo itinerario…bello!! peccato solo x il tempo grigio!

    Chiara

    Rispondi
    • Elena Frigerio

      16 Aprile 2018 alle 14:41

      Ciao Chiara, sono contenta vi sia piaciuto! 🙂

      Rispondi
  26. Franco Corti

    16 Giugno 2018 alle 19:49

    Elena oggi siamo stati a Bergamo alta seguendo punto per punto l’itinerario che hai consigliato. Bellissimo, grazie.
    Ottimo il gelato da Marianna
    Luigina& Franco

    Rispondi
    • Elena Frigerio

      18 Giugno 2018 alle 15:25

      Sono contentissima!! 😀

      Rispondi
  27. CARMELA BERTOSSI

    24 Agosto 2018 alle 12:01

    Ciao Elena a giorni verrò a visitare Bergamo alta il tuo itinerario mi sembra il migliore.. Se hai tempo ti mando il link di dove alloggio… Parto da dove hai suggerito o diversamente? noi viaggiamo in scooter… Grazie mille in anticipo

    Rispondi
    • Elena Frigerio

      28 Agosto 2018 alle 19:28

      ciao Carmela, scusami tanto, leggo solo ora. Stavo viaggiando in Sudafrica. Hai risolto alla fine? Che giro avete fatto? Spero vi sia piaciuta Bergamo! 🙂

      Rispondi
  28. Andrea

    8 Settembre 2018 alle 09:25

    Complimenti, ottima guida, ho intenzione di visitare Bergamo Alta e senz’altro seguirò alla lettera il tuo itinerario, molto chiaro e stimolante!

    Rispondi
    • Elena Frigerio

      10 Settembre 2018 alle 07:24

      Grazie Andrea 🙂

      Rispondi
  29. Federico Ferri

    20 Ottobre 2018 alle 12:03

    Brava Elena, grazie per la tua guida, veramente valida! Ciao ciao

    Rispondi
    • Elena Frigerio

      22 Ottobre 2018 alle 09:38

      ciao Federico, grazie, sono contenta ti sia stata utile! 🙂

      Rispondi
  30. Marcello

    29 Dicembre 2018 alle 14:25

    Complimenti x l ottima e approfondita recensione.

    Rispondi
    • Elena Frigerio

      7 Gennaio 2019 alle 08:35

      Grazie Marcello!

      Rispondi
  31. Andrea

    25 Febbraio 2019 alle 09:41

    Cara Elena,
    Grazie mille!!
    Ieri io e la mia ragazza abbiamo fatto un giro spettacolare seguendo più o meno alla lettera i tuoi consigli!
    La città alta è molto tranquilla e appena ci si allontana dalla via principale si gode di una splendida vista su tutta Bergamo e dintorni.
    Mi complimento per la precisione e l’esattezza delle tue indicazioni, grazie davvero.

    Unica nota: il caffè vicino alla funicolare di città alta è chiuso (ci sono cartoni e insegne che lo attestano) dunque magari puoi l’articolo eliminando questo spot.

    Ps: frullato al bar flora e polenta taragna al PolentOne ottimi!

    Rispondi
    • Elena Frigerio

      25 Febbraio 2019 alle 09:45

      Andrea grazie mille! Anche per il feedback sul caffè della Funicolare.. avevo sentito di questa notizia ed effettivamente devo aggiornare il post. Grazie per avermelo suggerito. 🙂

      Rispondi
  32. Rossi

    28 Ottobre 2019 alle 13:21

    Ciao Elena, io e mio marito vorremmo visitare Bergamo un prossimo fine settimana solo che vorrei chiederti se per i disabili, a parte ovviamente le scalinate, è fattibile. Dove ci consigli di parcheggiare?
    Grazie

    Rispondi
    • Elena Frigerio

      31 Ottobre 2019 alle 08:46

      Ciao, è tutto abbastanza fattibile. Forse la salita in rocca non è il massimo.
      Ti consiglio di parcheggiare nella parte alta di via Locatelli (probabilmente dovrai fare un po’ di giri per trovare posto) oppure al parcheggio in piazza della Libertà ma poi c’è qualche centinaio di metri da fare a piedi fino alla funicolare (non so che tipo di disabilità tu stia parlando quindi poi vedi tu se è fattibile).
      Per salire ti consiglio la funicolare.
      Buona Bergamo! 🙂

      Rispondi
  33. Alb

    30 Dicembre 2019 alle 14:49

    Consigli utilissimi, abbiamo fatto un bellissimo giro! Grazie 🙂

    Rispondi
  34. Andrea

    23 Maggio 2021 alle 19:58

    Ciao Elena,

    La mia compagna ed io abbiamo oggi seguito il tuo itinerario e abbiamo visitato Bergamo Alta.

    Volevamo ringraziarti perché ci hai accompagnato in questo bellissimo viaggio.

    Un caro saluto
    Andrea & Marta

    Rispondi
  35. Elena

    24 Luglio 2021 alle 07:21

    Grazie ieri sera ero a passaggio a Bergamo Alta e la lettura di questo post mi ha aiutata a comprendere alcuni luoghi e a volerne visitare altri. Grazie

    Rispondi
  36. Maury

    29 Gennaio 2022 alle 16:55

    Ciao, volevo ringraziarti per questa guida
    Oggi l’abbiamo seguita quasi alla lettera e ci è stata utilissima

    Rispondi
  37. Gianluca

    6 Febbraio 2022 alle 13:35

    Ciao Elena. Fra qualche giorno andrò a fare il tuo giro. Mi chiedevo se fosse possibile avere il numero di telefono della trattoria perché non si trovano riferimenti su google. Grazie

    Rispondi
  38. Simone

    11 Aprile 2022 alle 07:41

    Ciao Elena,
    Vale ancora il suo suggerimento del parcheggio?

    Rispondi
  39. Michele

    2 Giugno 2022 alle 13:53

    Grazie delle interessanti informazioni, domani ci faremo un giro!

    Rispondi
  40. Domi

    8 Agosto 2022 alle 18:54

    Ciao, oggi abbiamo visitato Bergamo Alta seguendo il tuo tour, ci è stato di grande aiuto.
    Grazie mille
    Domi – Gaia e nonna Angela

    Rispondi
    • Elena Frigerio

      8 Settembre 2022 alle 09:35

      che bello, sono contenta sia stato d’aiuto 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Explore more

Destinazioni Il Blog Contattami

Footer

Elena Frigerio – Nata con la Valigia

Keep In Touch

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...