In questo post trovi una guida dettagliata e qualche consiglio su come richiedere ed ottenere il visto per l’India. Specifico che, essendo andata per un viaggio di piacere, il visto cui si fa riferimento in questo articolo è esclusivamente quello turistico.
Ottenere un visto per l’India non è un’impresa napoleonica nonostante sul web si leggano cose terribili. Si fa del terrorismo psicologico, secondo me, insensato. Purtroppo ne sono stata vittima anch’io.
Bisogna solo attenersi a qualche semplice regoletta che ti dirò di seguito ad il gioco è fatto.
Visto India: dove richiederlo
Le sedi di competenza per il rilascio del visto per l’India sono due:
- L’ambasciata di Roma (via XX settembre, 5 – 00187 Roma) è competente per tutti i cittadini residenti nelle regioni di Toscana, Umbria, Lazio, Marche, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna.
- Il consolato di Milano (piazza Paolo Ferrari, 8 – 20121 Milano), invece, è competente per tutti i cittadini residenti nelle regioni di Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia.
Si può fare richiesta solo ed esclusivamente nella sede preposta per la vostra regione.
Io e Luigi abbiamo dovuto procedere separatamente: io presso il consolato di Milano, lui presso l’ambasciata di Roma.
La procedura da seguire è la stessa. La differenza sta nelle tempistiche per l’ottenimento.
Visto India: la procedura di richiesta
La procedura da seguire per la richiesta del visto turistico per l’India è la seguente:
1. Compilare il form India Visa Online
Cliccando sul tab arancione “Regular Visa Application” verrete indirizzati alla prima pagina del form.
Fate attenzione a selezionare correttamente la seconda voce, ossia la sede presso la quale vi recherete a fare domanda (Milano oppure Roma).
Cliccando su “Continue” si passa alla seconda pagina in cui vi verranno chieste le informazioni personali e i dati del passaporto.
Il sistema assegna alla pratica un ID. Questo ID serve nel caso in cui non riusciste a completare il form tutto in una volta sola. Il sistema vi permette di salvare i dati e recuperare la pratica in un secondo momento, utilizzando appunto l’ID.
Informazioni Personali
Sembra una banalità ma il campo più importante è quello relativo al Nome e Cognome. Devono corrispondere esattamente a quelli indicati nel passaporto, altrimenti vi verrà rifiutata la richiesta.
Dati del Passaporto
Il passaporto deve avere almeno sei mesi di validità residua e due pagine consecutive bianche.
Solo se avete un altro passaporto valido dovrete cliccare su “Yes” e dare i dettagli indicati sotto la domanda.
Cliccare su “Save and Continue” oppure, se si vuole finire la procedura in un altro momento, su “Save and Temporarily Exit”.
Nella terza pagina vengono richieste informazioni circa l’indirizzo personale, la famiglia e l’occupazione.
Indirizzo Personale
Questa parte è veramente semplice. 🙂
Famiglia e status
Qui dovrete indicare Nome, Cognome, Nazionalità e Luogo di Nascita dei vostri genitori.
Nel riquadro sotto, invece, il vostro stato civile e se i vostri genitori sono Pachistani o meno.
Informazioni sulla Professione
Questo punto è particolarmente sensibile. Il mio consiglio, se lavorate per qualche azienda, anche se come freelance, è di indicare nel campo “Present Occupation” la scelta “Others” e poi sotto, nella casellina che si aprirà, inserire “Employee”. Vi eviterete un sacco di grane e, fidatevi, nessuno indagherà.
Rispondete infine all’ultima domanda in cui vi si chiede se fate parte di organizzazioni militari, cliccate su “Save and Continue” o “Save and Temporarily Exit” per procedere alla schermata successiva.
Nella quarta pagina vi verranno chieste informazioni sulla vostra futura visita in India, su quelle passate e sulle nazioni visitate in precedenza.
Dettagli del Visto
Per quanto riguarda il numero di entrate, sia che inserirete “SINGLE” o “MULTIPLE”, vi rilasceranno un visto ad ingresso multiplo. Il costo del visto è lo stesso.
Altre info e referenze
Le nazioni SAARC sono quei paesi che fanno parte della “South Asian Association for Regional Cooperation” e cioè: Afghanistan, Buthan, Pakistan, Maldive, Bangladesh, Sri Lanka e Nepal.
Nel caso in cui vi siate recati in uno di questi paesi, dovete indicarlo nell’apposito menù a tendina con tanto di anno di visita e numero di ingressi.
Per le referenze in Italia, indicate un parente.
Cliccate poi su “Save and Continue” oppure su “Save and Temporarily Exit”.
Caricamento della Fotografia
Questo è l’ultimo step:
Attenzione: la fotografia deve obbligatoriamente rispettare i parametri indicati in “Photo Specifications”, e cioè:
- Deve essere in formato JPEG
- Deve essere quadrata, con una dimensione di 350 pixel x 350 pixel
- Deve avere uno sfondo bianco
- Deve essere fatta frontalmente e non di lato
Io per evitare problemi sono andata dal fotografo, ho fatto la foto secondo i criteri corretti e me la sono fatta salvare su una chiavetta USB.
Dopo aver caricato la fotografia, salvare, ricontrollare tutti i dati che vengono riepilogati nella schermata seguente e, se inserito tutto correttamente, inviare la richiesta.
2 – Stampare il form di richiesta
Dopo aver salvato e inviato la pratica, il sito vi chiederà se volete stampare o salvare il form di richiesta appena compilato.
Potete salvarlo in PDF e poi stamparlo in seguito.
Attenzione: è obbligatorio stampare il form perché dovrà essere consegnato al consolato o all’ambasciata.
3 – Preparare i documenti da presentare
Prima di recarvi all’ambasciata o al consolato, controllate di avere tutti questi documenti con voi:
- Il passaporto, con almeno 6 mesi di validità residui e due pagine bianche consecutive
- La stampa del form che avete compilato online
- 2 fototessere identiche a quella caricata online, di dimensioni 5 cm x 5 cm. Chiedete al fotografo di stamparvene un paio.
- Una stampa dei biglietti aerei, se li avete
- Una stampa della prenotazione alberghiera o del tour dell’agenzia
- Una copia della prima pagina del passaporto
- Una copia di un altro documento di identità
- Il vostro vecchio passaporto, se l’avete, nel caso siate stati in India in precedenza
4 – Consegnare i documenti in Ambasciata o al Consolato
È necessario presentarsi personalmente in Ambasciata o al Consolato oppure, se preferite, tramite agenzia autorizzata.
Gli orari di apertura potete consultarli online sui rispettivi siti delle sedi consolari di Milano e di Roma
A me è stato chiesto il passaporto, il form stampato, le due fototessere e nient’altro. Non c’è stato nessun controllo di voli, prenotazioni e vecchi visti.
Per sicurezza, consiglio di portare comunque tutto. 🙂
In sede di richiesta si deve pagare l’importo di 53 Euro, in CONTANTI. Assicuratevi di averli giusti.
Visto India: tempistiche
Ufficialmente, le tempistiche di rilascio del visto sono di tre giorni lavorativi per l’Ambasciata di Roma e di 10 giorni lavorativi per il Consolato di Milano.
Molte volte queste tempistiche sono sovrastimate. Luigi ha avuto il suo visto in un giorno a Roma ma anche a Milano sono stati molto più celeri.
Il mio consiglio è di chiamare regolarmente l’ambasciata o il consolato per avere notizie dello status della pratica. Rispondono sempre e sono molto cortesi.
Visto India: informazioni importanti
Ci sono ancora un paio di cose che è utile sapere quando si richiede il visto per l’India:
- Il visto turistico vale 6 mesi e decorre dalla data in cui viene emesso. Per intenderci, se richiedete il visto il 10 gennaio, questo sarà valido dal 10 gennaio per i sei mesi successivi. Non richiedete il visto tanto presto, quindi, se avete in programma un lungo viaggio nel Paese.
- Non esistono procedure d’urgenza per richiedere il visto per l’India.
- Non è possibile fare il visto all’arrivo. Solo i cittadini di Finlandia, Giappone, Lussemburgo, Nuova Zelanda, Singapore, Cambogia, Laos, Vietnam, Filippine, Myanmar e Indonesia possono farlo.
Credo di aver inserito tutto il necessario ma se sei già stato in India e pensi abbia dimenticato qualcosa, per favore, scrivimelo nei commenti qui sotto.
Non mi resta che augurarti buon viaggio!
Roberta
L’India è in cima alla mia lista di desideri da tempo. Spero di utilizzare presto queste informazioni!!!
Elena Frigerio
Te lo auguro Roberta! 🙂
Germano
Carissima – Chiarissima al sito
http://www.indianvisamilan.com/visti-per-lindia/visto-turistico.html
ho trovato che dal 20 febbraio 2017 il Cons Gen di Milano chiede
-piani di volo A/R,
-prenotazione alberghiera delle tappe o l’invito di un privato….
E’ una cosa seria a tuo parere?
Nel sito governativo non mi pare se ne trovi traccia
Son tutte cose che vorrei trattare con calma o in loco…
Forse la tua esperienza mi puo’ aiiutare….
Elena Frigerio
Ciao Germano, io mi ero presentata con tutta la documentazione di cui parli (eccetto la lettera di invito) ma non mi è stato chiesto nulla. Dal link che indichi sembra che la lettera di invito sia necessaria solo se alloggi presso privati. Io ti consiglio di prenotare una camera per cui tu possa fare una cancellazione gratuita a posteriori e portare quella, insieme al biglietto elettronico di A/R dall’Italia.
Andresti personalmente in consolato a fare domanda o vorresti appoggiarti ad un’agenzia?
Germano
Saluti alla rapida e gentile “nata con la valigia” da un canuto “ragazzo col bastone”
Andrei personalmente al Consolato di Mi
Sono nel caos preparatorio…andrei da Mumbai a Delhi o forse solo un anello su Delhi . Per le malefiche prenotazioni disdicibili sai indicarmi un sito amichevole?
Elena Frigerio
Buongiorno Germano, io solitamente prenoto online su http://www.booking.com, scegliendo solo strutture in cui è possibile cancellare la prenotazione entro un certo limite di tempo. Su questo sito è sempre indicato, accanto al prezzo della camera, se è prevista la cancellazione gratuita.
Un abbraccio!
Biagio
Ciao con la prenotazione su Booking.com com e andata con il visto?
Elena Frigerio
ciao Biagio, non ho avuto alcun problema!
valentina corti
Come mai la professione è così importante?
Elena Frigerio
Perché spesso giornalisti, scrittori ecc non sono ben visti. Ho sentito molte persone a cui hanno fatto storie, soprattutto se si lavora nel campo dell’informazione.
Fatima
Ciao sei stata molto chiara… ma dopo la domanda a on line bisogna aspettare per presentarsi di persona?
Elena Frigerio
Ciao!
In ambasciata a Milano ti dicono di controllare sul sito internet, ma io non ho mai trovato conferma. Ufficialmente ti comunicano che ci vogliono 10 giorni lavorativi. Ti conviene chiamare direttamente e chiedere, dopo circa una settimana dalla data della domanda.
Nel caso di Roma, invece, al mio ragazzo hanno consegnato un foglio con la data in cui sarebbe dovuto passare a ritirarlo.
claudia
Ciao! Noi partiremo per volontariato in India con workaway e faremo un biglietto sola andata, può essere un problema secondo te?
Elena Frigerio
ciao Claudia, scusa se ti rispondo solo ora. Non so che tipo di visto ti serva per un workaway ma, per quanto riguarda la mia esperienza, nessuno mi ha mai chiesto i biglietti dei voli, in consolato. Ti consiglio di chiamare direttamente in ambasciata o in consolato. Che bello un workaway, dove andrai? e per quanto tempo? 🙂
Alice
Ciao e grazie! ma non ho capito una cosa che sembra proprio banale (su nome e cognone) praticamente sulla prima riga devo mettere solo il cognome es. Rossi e sulla seconda solo il nome es. Mario ? o sulla seconda ci va Mario Rossi? oppure Rossi Mario? grazie mille!
e invece sul lavoro va messo l’indirizzo e il numero di telefono o basta dire che lavoro fai?
Elena Frigerio
Ciao Alice, allora, nella prima riga va inserito il cognome (es. Rossi) e nella seconda il nome (es. Mario). Nella sezione delle informazioni sull’occupazione, devi inserire negli appositi spazi anche l’indirizzo. Il numero di telefono non è obbligatorio.
Alice
grazie mille, peccato che il costo del visto ora sia raddoppiato rispetto a quando lo hai fatto tu, a milano chiedono dai 98 ai 116 €…
Luana
Ciao, ho sentito che da aprile 2017 anche per l’Italia è possibile fare un e-visa. Praticamente è una autorizzazione al viaggio in India e all’aeroporto ritiri il visto vero e proprio. In questo caso il visto vale solo due mesi. qualcuno di voi l’ha già testato? Grazie
Elena Frigerio
Ciao Luana, io non l’ho mai testato ma speriamo che qualcuno con l’esperienza passi di qui e lasci la sua testimonianza. 🙂
Francesco
Ciao Elena e grazie per le utili informazioni, sto iniziando ad accumulare le informazioni riguardo i visti necessari per il mio prossimo viaggio con partenza verso meta’ Gennaio volando e viaggiando per il primo mese in S.Lanka, poi volare e viaggiare per l’ India per 3 o piu’ mesi attraversando via terra la frontiera per il Nepal e concludere la’ il viaggio con un’altro mese visitando quest’ ultimo paese. Per quanto riguarda i visti per Nepal e Sri-Lanka faro’ affidamento al “E-Visa” (visa on arrival) della durata di un mese per ogni paese, invece per l’ India visto che vorrei viaggiare nel paese minimo 3 mesi e quindi il “E-Visa” non e’ per me abbastanza lungo (2 mesi) quindi dovro’ svolgere le pratiche burocratiche direttamente con l’ Ambasciata Indiana a Roma, vivo in Sardegna e vorrei evitare i costi per presentarmi a Roma in prima persona per sbrigare la pratica quindi mi chiedevo:
– compilando il “form” online, spedendo loro tutto il resto della dovuta documentazione necessaria e tenendomi in contatto con loro via telefonica o e-mail per gli sviluppi posso evitare di dovermi per forza appoggiare ad una delle agenzie autorizzate e fare tutto per conto mio evitando cosi i costi dell’ agenzia ?
– Nel caso sapresti dirmi quale delle agenzie e’ la piu’ economica ?
– Visto che io faro’ un biglietto di sola andata per poi arrivare in Nepal via terra come dovrei sbrigare la richiesta dell’ Ambasciata nel presentare copia del volo A/R ?
– Come dovrei compilare il campo legato al “SAARC Country” visto che comunque io non son mai stato la’ in passato pero’ la mia prima tappa sara’ proprio lo Sri-Lanka e la seconda l’ India ?
Grazie per il tempo e l’attenzione !!
Fra 🙂
Elena Frigerio
Ciao Francesco,
le tue domande non sono mica semplici eh! 🙂
Cerco di risponderti più a buon senso che per reale conoscenza perché il tuo è un caso un po’ particolare.
Non sono sicura che tu possa inviare i documenti senza presentarti personalmente (o che qualcuno si presenti per te). Per questo ti conviene chiamare direttamente l’ambasciata di Roma e informarti con loro. Gli indiani cambiano idea molto velocemente e con loro anche le regole che applicano per la richiesta dei visti. Quando l’ho richiesto io era necessario presentarsi di persona.
Non ho fatto il visto con agenzia quindi non so consigliarti la più economica. All’epoca del mio viaggio l’agenzia che avevo contattato chiedeva minimo 100-120 Euro a passaporto.
Per quel che riguarda il biglietto del volo, a me non l’hanno proprio chiesto ma mi han detto che le cose sono cambiate. Ti consiglio vivamente di chiamare l’ambasciata e spiegargli la situazione.
Per il campo SAARC country dovrebbe far fede lo stato al momento della richiesta del visto, quindi non dovresti inserire nulla. Il tuo passaporto viene visionato dall’ambasciata indiana prima che tu vada in India.
Mi spiace poterti aiutare poco. Se poi mi fai sapere che ti han detto così rimane qualche informazione in più per i viaggiatori che dovranno richiederlo in seguito.
Un abbraccio
Elena
Francesco
Ok, al momento vivo e lavoro a Tenerife quindi piuttosto che chiamarli telefonicamente (che mi costerebbe un botto da qua) provero’ a contattarli prima direttamente tramite e-mail e vedere un po’ che mi dicono a riguardo visto che questa storia di regalare soldi ad una agenzia per sbrigare la pratica mi sembra un po’ ridicola e’ ingiustificata… comunque grazie per adesso Elena un abbraccio anche a te 🙂
Gemma
Ciao,
ho fatto la richiesta di visto on line. Tutto a posto.. a parte il fatto che non ho completato il pagamento e non ho salvato l’ “Application Id” .
Come posso fare per recuperarlo?
Devo ripetere tutto da capo?
Grazie mille
Gemma
Elena Frigerio
Sai che non lo so? Credo però tu debba rifare tutto da capo… mi spiace!
Francesca
Ciao,
spero mi possa aiutare..
dopo aver girovagato su diversi blog e siti ho compilato il modulo per la richiesta visto .. non appena compilato tutto e caricato foto leggo su un altro blog più recente del E-visa che ti da modo di fare tutto online.. ora le mie domande sono:
posso compilare l e visa anche se ho già compilato l altro ? starò solo 20 gg ma partirò a fine dicembre non mi e’ chiaro da quando ha validità il visto, dal mio arrivo o dal momento del rilascio
grazie
Luisa andena
Siete molto genti li ma mi dite la differenza fra evisa e visto io faccio crociera con entrate a mangalore-goa-Mumbai 2 giorni alcuni dicono e-Visa online e altri visto al consolato mi potete aiutare grazie mille e per la cortesia
Gloria
Ciao, vorrei richiedere un E-visa per un viaggio di 55 giorni in India. Mi sono informata e il visto online ti durerebbe 60 giorni. Quando dovrei mandare l’application per far si che mi duri 60 giorni e non mi scada quando sono in India? Dopo quanto ti arriverebbe l’E-visa?
Spero in una vostra risposta. Staró in India dal 5 Settembre al 29 Ottobre..
Mille Grazie!
Elena Frigerio
Ciao Gloria, non mi sento di darti una risposta per un caso così delicato. Richiedere il visto 5 giorni prima della partenza è un rischio che non mi prenderei. Ti consiglio di contattare il consolato a Milano. Mi hanno sempre risposto gentilmente quindi credo sia la soluzione migliore per essere sicuri delle tempistiche. Mi spiace non esserti stata d’aiuto…
Alice
il visto online dura 60 giorni ma parte dal giorno della partenza, non dal giorno che lo fai