Come anticipato nei post precedenti, durante il nostro viaggio in Georgia e Armenia abbiamo noleggiato un’auto. Cosa strana per noi, abituati a su e giù da autobus, treni, marshrutka, taxi, risciò, biciclette e chi più ne ha più ne metta.
Il motivo per cui abbiamo deciso di noleggiare un’auto è stata la nostra ingordigia (mea culpa) nel vedere più posti possibili e, di conseguenza, la mancanza di tempo per viaggiare lentamente.
Prima di addentrarmi nel tema, premetto che abbiamo noleggiato una 4×4 a Tbilisi (presa e riconsegnata in aeroporto) per 9 giorni e poi un’altra 4×4 a Yerevan (presa e riconsegnata anch’essa in aeroporto) per 6 giorni.
Abbiamo prenotato entrambe le auto dall’Italia, tramite uno dei famosi siti di brokeraggio.
In questo articolo cerco di rispondere alle domande che ho ricevuto sul blog e sui social e anche a quelle a cui io avrei voluto trovare risposta prima di partire:
1. È davvero necessario noleggiare un’auto?
Partiamo dalle basi: avere l’auto serve? La risposta è dipende se si parla di Georgia oppure di Armenia.
In Georgia, il noleggio dell’auto non è indispensabile. I mezzi di trasporto pubblici (le marshrutke) sono tante e frequenti, soprattutto se viaggiate in Agosto. Probabilmente, nel nostro caso, ci avremmo messo 14 giorni invece che 11 e vi dirò, non sarebbe stato poi male. Saremmo comunque riusciti a raggiungere tutto quel che volevamo vedere.
In Armenia la questione è diversa: i mezzi pubblici sono molto meno efficienti di quelli georgiani e, soprattutto, quel che dovrete visitare è difficilmente raggiungibile con un bus/marshrutka. Avrete bisogno di un taxi ma non tutti saranno disponibili a portarvi dove volete a causa delle condizioni delle strade.
In definitiva, se avete un budget limitato o se volete prendere l’auto solo dove necessario, non ho dubbi a consigliarvi di prenderla in Armenia.
2. Quale tipo di auto noleggiare? Qual è lo stato del fondo stradale?
Questa per noi è stata una scelta combattuta. Prima di partire abbiamo avuto amici che ci hanno descritto le strade georgiane come le peggiori del mondo, roba da restare a piedi senza un 4×4.
In realtà, la Georgia è fattibile con una normale utilitaria. Le strade sono tutte asfaltate, magari non in ottime condizioni, ma percorribili da un’auto senza trazione integrale. Le uniche eccezioni sono le strade che si diramano dalle vie principali del Grande Caucaso, che potrebbero essere sterrate. Si tratta pur sempre di pochi chilometri che percorrerete solamente se vorrete andare a ficcarvi in qualche posto sperduto tra i monti.
Per quanto riguarda l’Armenia, la storia cambia. Nonostante le principali vie di comunicazione siano asfaltate e in buono stato, appena metterete il naso fuori da queste, senza un 4×4 avrete vita difficile. Il punto è che vi ritroverete spesso su questi sterrati in quanto alcuni monasteri furono appositamente costruiti in posti impervi e difficilmente raggiungibili. Non sto dicendo che senza una 4×4 non vedrete nulla, ma in quel caso dovrete sicuramente accontentarvi di passare solo per i luoghi più turistici.
Inutile puntualizzare che più l’auto sarà performante più consumerà. La nostra super Toyota “transatlantico” presa in Georgia faceva i 7 km con un litro (!!). La piccola Renault Duster in Armenia ne faceva più del doppio con la stessa quantità di benzina.

3. È necessario prenotare dall’Italia?
Sì, vi consiglio vivamente di prenotare dall’Italia, soprattutto se viaggiate in alta stagione (estate). Questo per due motivi: il primo è che riuscirete a risparmiare qualche soldo, il secondo è che avrete la sicurezza di avere l’auto.
4. A quali compagnie di autonoleggio affidarsi?
Noi abbiamo noleggiato con Alamo in Georgia e con Hertz in Armenia. Ci siamo trovati benissimo in tutti e due i casi.
Se arriverete all’aeroporto di Tbilisi senza una prenotazione, sappiate che l’unico banco di autonoleggio presente agli arrivi è quello dell’AVIS. In città avrete molta più scelta.
A Yerevan, invece, Hertz ha il banco in aeroporto ma fate attenzione se arrivate il sabato o la domenica, rischiereste di non trovare nessuno ad aspettarvi.
Un gruppo di ragazzi italiani incontrati in Armenia ha noleggiato con una compagnia locale e non ha comunque avuto nessun problema. Il prezzo era anche di gran lunga inferiore.
Vi consiglio di spendere due soldi in più per una copertura assicurativa totale. A causa delle condizioni delle strade è facile che qualche sasso urti la carrozzeria e ci lasci il segno.
Inoltre, sappiate che, a causa del numero di incidenti in costante aumento, la maggior parte delle compagnie georgiane espliciterà nel contratto il divieto di percorrere le seguenti tratte:
- Da Mestia a Ushguli (nello Svaneti)
- Da Omalo (nel Tusheti)
5. È necessaria la patente internazionale?
Qui la questione è un po’ nebulosa: né in Georgia né in Armenia ci è stata espressamente richiesta la patente internazionale.
Luigi si era preoccupato di farla prima di partire, quindi abbiamo comunque sempre consegnato anche quella, anche se mai espressamente richiesta.
Siamo stati fermati dalla polizia stradale sia in Georgia che in Armenia e ad entrambe abbiamo mostrato la patente internazionale quindi non saprei dirvi se fanno storie a non averla.
Abbiamo preferito fare la patente internazionale perché anche io, a mia volta, avevo letto che, mentre alle agenzie di autonoleggio non gliene frega nulla, la polizia potrebbe farvi storie. Meglio non rischiare.
6. Com’è guidare in Georgia?
I georgiani guidano come dei pazzi, da qui non si scappa. In città come in campagna, il piede è sempre e solo in una posizione: acceleratore a tutta.
Ho visto sorpassi di sorpassi di sorpassi che nemmeno vi immaginate. Ho visto gente rischiare di schiantarsi contro le mucche in mezzo alla strada almeno 3 volte al giorno. Il clacson si spreca (anche se mai quanto a Roma), i limiti sono un optional. Ma tutto sommato, noi ci siamo trovati bene. È solo una guida un po’ folcloristica.
Orientativamente, puoi considerare questo:
- Se guidi abitualmente da Roma in giù, fidati, non avrai problemi
- Se sei abituato a guidare al nord, questa “wild jungle” potrebbe innervosirti
In Georgia gli incidenti sono frequenti.

7. E in Armenia?
In Armenia è tutta un’altra storia. Ci sono controlli di velocità ogni 10 metri quindi gli armeni, che ci tengono al portafoglio, rispettano il codice della strada e guidano a velocità decisamente più moderate.
A volte, talmente moderate da far venire il latte alle ginocchia.
Anche in Armenia gli incidenti stradali sono frequenti, quasi sempre causati da guida in stato di ebrezza. Ho visto con i miei occhi un incidente mortale tra due Lada che, come potrete immaginare, erano ridotte a cartocci di lamiere.
Questo fatto potrebbe ulteriormente convincervi dell’importanza di noleggiare un’auto più solida.
8. Polizia e controlli stradali
In Georgia, nonostante le innumerevoli auto della polizia che scorrazzano per le strade, vige l’anarchia più completa, ad eccezione dei centri cittadini in cui verrete multati per la minima infrazione.
Discorso moooooolto diverso in Armenia dove, come accennavo prima, i controlli di velocità sono a dir poco ossessivi. In ogni centro abitato (che abbia 2 o 2000 case non importa) c’è almeno una speed camera funzionante e debitamente indicata.
Ma questo è il minore dei mali perché il peggio è il numero esagerato di auto della polizia che gira con il laser attivo nell’abitacolo. Non fanno come da noi che si fermano a lato della strada… no! Loro girano in auto, tranquillamente, ti puntano e se superi il limite ti rincorrono.
A noi è successo proprio durante il primo giorno di noleggio. Andavamo a 15 km/h al di sopra del limite: ci hanno fermato e chiesto di pagare una multa ridotta in quanto turisti (!). Ancora qualche dubbio che fosse una mazzetta? Nonostante questo, i poliziotti sono comunque sempre molto gentili e mai arroganti quindi mal che vada ci rimetterete 20 euro ma senza troppe grane 🙂 .
9. Rifornimenti
Le auto a noleggio sono solitamente alimentate a benzina. Al distributore ne troverete di diversi tipi:
- La Regular
- La Premium, un po’ più costosa
- Altre categorie, solitamente ancora più costose ma che garantiscono migliori performance ai motori della vostra auto
Il costo della benzina, sia in Georgia che in Armenia, al tempo del nostro viaggio (Agosto 2017) era di circa 0.80 Euro al litro.
Le pompe di benzina si trovano praticamente ovunque in Georgia, fatto salvo le zone montagnose del grande Caucaso (assicuratevi di averne abbastanza per la gita da quelle parti). In Armenia si trovano facilmente sulle principali vie di comunicazione fino a Yeghegnadzor. L’Armenia del sud è decisamente sprovvista di un’adeguata rete di distribuzione quindi, anche qui, vi consiglio di fare rifornimento appena potete.
10. Navigatori e GPS
Noi non abbiamo noleggiato il navigatore e non ce ne siamo pentiti.
Abbiamo utilizzato le mappe offline di Google Maps e ci siamo trovati molto bene in Georgia, un po’ meno in Armenia, ma tutto sommato non ci siamo mai persi.

11. Quanto costa noleggiare un’auto?
Anche se l’ho messo tra gli ultimi punti, è uno degli aspetti da mettere sul piatto della bilancia quando si valuta se noleggiare o meno l’auto. Viaggiare con un’auto propria ha molti pro che potete facilmente intuire: ci si può fermare dove e quando vi pare, deviare a piacimento dal percorso originario, decidere in qualsiasi momento se rimanere di più o di meno in una data località.
Insomma, auto significa FLESSIBILITA’ che però, nel caso di questi paesi, ha un prezzo non indifferente.
Per questo vi dico: prenotate in anticipo. Per darvi un’idea, questi i nostri numeri, avendo prenotato l’auto ai primi di luglio:
- Costo noleggio in Georgia (4×4, doveva essere il modello più basico ma ci siamo ritrovati con l’upgrade “gratis”): 476 Euro per 9 giorni + 95 Euro di assicurazione totale
- Costo noleggio in Armenia (4×4, modello basico Renault Duster): 320 Euro per 6 giorni, assicurazione totale inclusa
12. Curiosità: guida a destra e volante a… destra!
In Georgia si guida a destra, come in Italia. Vi capiterà di vedere, però, alcune auto con il volante a destra, come in Inghilterra.
Questo perché, fino a poco tempo fa, comprare e importare un’auto giapponese era molto più economico che comprarne una “occidentale”. Data l’evidente pericolosità di guidare un’auto del genere a destra, il Governo georgiano introdusse in seguito il divieto di acquisto (ma non quello di circolazione).
Non temete, le auto a noleggio hanno tutte la guida al posto giusto.
Spero questo post abbia chiarito un po’ di dubbi sul tema “guidare in Georgia e Armenia”. In caso di domande, come sempre, scrivetemele nei commenti qui sotto. 🙂
Se stai organizzando il tuo viaggio in Georgia, leggi anche tutti i miei consigli a questo link.
Beatrice Riva
Ciao Elena, io e il mio compagno andremo in Georgia e Armenia il prossimo agosto e siamo effettivamente indecisi su che auto noleggiare, considerando che ritireremo a Yerevan e consegneremo a Tbilisi, quindi non due auto come avete fatto voi ma una sola. Quali sono in Armenia i monasteri non raggiungibili senza un 4×4? Quelli che ci interessano sono Khor Virap, Noravank, Sanahin e Haghpat. Mi sembra che siano abbastanza “sulla strada”, a giudicare dalle mappe però una tua indicazione mi farebbe comodo 😉
Ti ringrazio molto e a presto,
Beatrice
Elena Frigerio
Buongiorno Beatrice, i monasteri che avete intenzione di visitare sono tutti su strade asfaltate o comunque facilmente raggiungibili. Non avrete bisogno di auto particolare. Buon viaggio! 🙂
Beatrice Riva
Grazie mille e complimenti per il blog, è fatto molto bene. Anche le tue mete incontrano spesso i miei gusti 😉
MaryElisa
Ciao Elena grazie per le informazioni. Anche noi andremo in Armenia e Georgia il prossimo agosto, ti volevo chiedere: voi con che mezzo vi siete spostati da uno stato all’altro? Noi avevamo pensato di noleggiare l’auto a Yerevan e consegnarla a Tbilisi, è un pò costoso, si paga 150 dollari in più del prezzo… però è una comodità. Secondo te è possibile spostarsi in treno da una capitale all’altra? Un’altra cosa: per dormire avete prenotato da casa o è facile trovare lungo la strada…in agosto? cosa mi consigli di fare? Avere già i posti prenotati è meno stressante…però sei costretto ad arrivare per forza lì, non potendo fare variazioni al programma.
Grazie
Maryelisa
Elena Frigerio
ciao Maryelisa, noi abbiamo prenotato un tour che ci ha portato da Tblisi a Yerevan (fanno anche la tratta opposta) perché avevamo pochi giorni e la parte nord dell’Armenia non saremmo riusciti a vederla altrimenti. Con quel tour, ci siamo fermati ai due monasteri a nord (Sanahin e Aghpat) che sono molto belli e ti consiglio di visitare. Se non vuoi prendere un tour, che comunque costa un po’, ci sono tantissimi pulmini che fanno spola tra Tblisi e Yerevan (e viceversa) tutti i giorni, più volte al giorno. Costano davvero poco, ora non ricordo esattamente ma mi sembra di ricordare 15/20 euro a tratta a persona. Il viaggio non sarà comodissimo, ma risparmiate. Se non avessimo avuto tempi stretti avremmo sicuramente preso quelli.
Per le sistemazioni, noi abbiamo prenotato tutto tramite booking dall’Italia, ma facciamo sempre così perché non vogliamo sprecare tempo per cercare sistemazione per la notte. Preferiamo goderci la giornata senza pensare a cercare da dormire. Non avendo esperienza diretta non mi sento di consigliarti di non prenotare ma, per quel che mi è parso di vedere, nelle grandi città non dovresti avere problemi a trovare un letto per la notte.
Scusami per il ritardo nella risposta, spero di averti aiutata 🙂
Ingrid Ganthaler
Ciao, vorrei andare in Armenia e Georgia questo settembre, mi sapresti dire come si chiamano i noleggi per auto locali che costano un po’ meno ?
Grazie
Elena Frigerio
Ciao Ingrid,
non sono informata sui locali, noi abbiamo prenotato dall’Italia con autonoleggi internazionali. Credo che tu possa facilmente trovarli su google. 🙂
Chiara
Ciao Elena, bellissimo il tuo blog, ti faccio i miei complimenti! Andrò in Armenia e Georgia ad agosto e noleggero’ un’auto per i vari spostamenti. Il miei dubbi sono questi: senza acquistare il gps ci si muove bene scaricando le mappe offline? Se si acquista il wifi si ha internet disponibile sull’auto anche senza una connessione dati attiva sul cellulare? Spero tu possa chiarirmi le idee.. Un saluto, Chiara
Elena Frigerio
ciao Chiara, noi abbiamo usato le mappe off line di google maps e ci siamo trovati benissimo. Sono aggiornate e non ci hanno mai fatto sbagliare. Per la storia del wifi non so sai… mi spiace. Comunque andrei tranquilla con le mappe off line. 🙂
Maria luisa
ciao Elena,
sto organizzando per il prossimo agosto un viaggio in Georgia. per il noleggio dell’auto mi stavo rivolgendo ad un operatore locale, ma (come da te segnalato) proibiscono alcune tratte.
La seconda scelta è caduta su Alamo. Ho provato a scrivere chiedendo se anche loro nel contratto vietano tratte ma non mi hanno risposto.
A voi hanno vietato qualcosa?
grazie mille
Mari
Elena Frigerio
Ciao Maria Luisa,
noi abbiamo usato Alamo e anche loro vietano la tratta da Mestia ad Ushguli + la tratta fino ad Omalo, nel Tusheti.
Sinceramente, ti sconsiglio di guidare in quelle zone, davvero.
Ciao
Elena
Maria luisa
Ok. Grazie mille
Fabio
Ciao Elena, e complimenti per il Blog, davvero interessante e pieno di informazioni importanti.
Io andro in Armenia ad Agosto, e pensavo di noleggiare un’ auto. Volevo visitare Yerevan-Dijilan- Sevan e poi spostarmi verso sud per visitare Noravak e Tatev, per poi tornare verso Yerevan fermandomi al Monastero di Geghard.
Secondo te sono tutte fattibili queste tappe con un’auto normale? consigli suoi luoghi menzionati se vale la pena visitarli tutti o magari puntare piu verso il nord ?
Grazie mille
Elena Frigerio
ciao Fabio, grazie mille per i complimenti. Mi fa piacere essere utile ad altri viaggiatori. I luoghi che visiterai sono praticamente gli stessi che abbiamo visto pure noi. Se non fai deviazioni dalle strade principali (tutte i posti che hai menzionato sono raggiungibili con un’auto normale) vai tranquillo. Solo a Tatev troverai un pezzo di sterrata, saranno un paio di chilometri, prima dell’arrivo al paese. Ma è fattibile con un’auto normale.
Secondo me vale la pena di vederli tutti. Tatev è un po’ “ricostruito” ma il panorama per raggiungerlo è spettacolare. Il sud dell’Armenia è molto diverso, paesaggisticamente parlando, rispetto al nord. Il sud è arso dal sole, il nord è molto verde. Io ho di gran lunga preferito i paesaggi del sud quindi mi sento di consigliarti di spingerti fin laggiù. Buon viaggio! 🙂
Roberto
Ciao Elena, complimenti per il blog e grazie per le info.
Potresti dirmi quale tipo di patente internazionale avete fatto? la “Vienna 1968” o la “Ginevra 1949”? non riesco a trovare info precise….
luca
salve vorrei sapere se noleggiando a tblisi si puo’ andare in armenia col la stessa auto per poi tornare a tblisi
Elena Frigerio
ciao Luca, sì abbiamo incontrato in Armenia dei ragazzi che hanno noleggiato a Tbilisi.
Franco
Ciao! Io viaggeró con la mia macchina italiana in georgia.. Che tu sappia l assicurazione è obbligatoria per macchine con targa straniera? Se si si può fare in frontiera? Oppure online?la patente italiana è valida? Ci vuole per forza la traduzione del consolato georgiano in italia? Grazie mille
Elena Frigerio
ciao Franco, mi dispiace, non so aiutarti su questo tema. La patente italiana credo sia accettata ma noi abbiamo viaggiato con patente internazionale.