• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Nata con la Valigia

Nata con la Valigia

Guide pratiche per viaggiatori indipendenti

  • Home
  • DESTINAZIONI
  • BLOG
  • CHI SONO
    • CONTATTI
    • DISCLAIMER
  • Show Search
Hide Search
Home/Italia/Cosa vedere a Bergamo Bassa: itinerario a piedi
cosa vedere a bergamo

Cosa vedere a Bergamo Bassa: itinerario a piedi

cosa vedere a bergamo

Cosa vedere a Bergamo bassa in un giorno: itinerario a piedi tra Porta Nuova, l’Accademia Carrara e le vie dello Shopping.

Se hai già visto Bergamo Alta e non sai cosa vedere a Bergamo Bassa, in questo articolo ti propongo una passeggiata tra le attrazioni più importanti della mia città.

Cosa vedere a Bergamo Bassa in un giorno

Perché esiste la distinzione tra Bergamo Alta e Bergamo Bassa? Beh, le due zone di Bergamo si distinguono proprio per la loro posizione geografica. Bergamo Alta è arroccata sui colli, mentre Bergamo Bassa è la parte di città che si sviluppa ai piedi di essi.

Bergamo è una città piccola e molto piacevole da passeggiare. Le principali attrazioni sono tutte dislocate tra Porta Nuova e la Città Alta e ti basterà una giornata intera per girarla tutta.

Iniziamo!

Itinerario Bergamo Bassa – Parte I

A – Porta Nuova

E’ la porta monumentale della città di Bergamo, nonché principale accesso per molto tempo. È considerato il fulcro della città bassa, lo snodo principale da cui si estendono i maggiori assi viari.

Porta Nuova fu costruita nel 1837 in occasione dell’ingresso in città dell’imperatore Ferdinando I d’Austria, che la varcò procedendo su quella che oggi è Via Vittorio Emanuele, che collega Città Bassa con Città Alta.

È formata da due costruzioni neoclassiche identiche, chiamate Propilei, che fino al 1901 furono sede della guardia del dazio, che controllava l’ingresso delle merci in città. In seguito all’abolizione dei dazi, il cancello fu rimosso e le Muraine (le mura che circondavano la città di Bergamo) abbattute.

cosa vedere a bergamo

B – Il Monumento al Partigiano

Il Monumento al Partigiano è collocato nei giardinetti retrostanti Porta Nuova, in piazza Giacomo Matteotti. Il monumento, opera di Giacomo Manzù, ha come oggetto la resistenza, e fu donato al comune di Bergamo nel 1977.

Rappresenta la morte di un Partigiano e si rifà ad un’esperienza diretta dell’artista, che vide un partigiano

“…nudo, aveva solo una maglietta, una povera maglietta consunta. Era bianchissimo contro il muro rosso…Ma soprattutto impressionanti erano le braccia, tese ad implorare la terra di accoglierlo, nudo com’era”

Il 25 Aprile del 1977 fu inaugurato il monumento che, sul retro, riporta la dedica dell’artista:

“Partigiano ti ho visto appeso immobile. Solo i capelli si muovevano leggermente sulla tua fronte. Era l’aria della sera che sottilmente strisciava nel silenzio e ti accarezzava, come avrei voluto fare io – Giacomo Manzù, 25 aprile 1977”.

cosa vedere a bergamo

C – Teatro Donizetti

Il teatro Donizetti è forse uno dei luoghi di Bergamo di maggior fama ed interesse. Sorge in un’area un tempo dedicata al mercato. Immagina file di banchi di legno su cui i mercanti esponevano le proprie mercanzie.

Verso il 1790, un commerciante di nome Bortolo Riccardi fece costruire un piccolo teatro stabile, che prese il nome di teatro Riccardi.

Il teatro fu distrutto da un incendio e ricostruito poi nel 1800 dall’architetto Giovanni Francesco Lucchini. Verrà in seguito intitolato al maestro bergamasco Gaetano Donizetti, nel 1897, anno del centenario della sua nascita.

Negli anni seguenti furono effettuati diversi lavori fino agli ultimi, eseguiti nel 1964.

Oggi il Teatro Donizetti ospita diverse iniziative di spettacolo, prosa e teatro contemporaneo. Ogni anno vi si svolge il Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo.

Ad Ottobre 2017 sono iniziati i lavori di restauro del Teatro, per cui al momento non è visitabile. Qui il sito web del Nuovo Teatro Donizetti, per maggiori informazioni.

cosa vedere a bergamo

D / E / F / G / H – La passeggiata verso la GAMEC

Lasciandoti porta Nuova alle spalle e imboccando il Sentierone, inizia la passeggiata tra alcune delle vie più belle e caratteristiche di Bergamo.

Il Sentierone (d), costruito nel 1620, una volta era il luogo dove si firmavano i contratti nel periodo della Fiera di Sant’Alessandro. Agli inizi del 1900 fu poi oggetto di ammodernamento, insieme a tutta l’area della fiera, da parte dell’architetto romano Marcello Piacentini.

Il Sentierone è oggi considerato il cuore di Bergamo bassa, una delle vie dello struscio e della ristorazione.

cosa vedere a bergamo

cosa vedere a bergamo

Procedendo oltre il Sentierone, la strada si restringe e si imbocca via Torquato Tasso (e), anch’essa piena di ristorantini e caffè (ve ne consiglio uno molto buono alla fine dell’articolo). Appena prima della fine della via, noterai una chiesetta sulla destra.

cosa vedere a bergamo

È la chiesa di Santo Spirito, che si trova nell’omonima piazza ed è detta anche “chiesa dei Tasso”. La famiglia bergamasca che abitava poco distante, infatti, contribuì economicamente ai lavori di ampliamento di inizio 500.

cosa vedere a bergamo

Lasciati la chiesa alle spalle e procedi dritto in via Pignolo (f) (perpendicolare rispetto a T. Tasso, verso sinistra). Questa è una delle mie vie preferite di Bergamo. Si respira un’aria d’altri tempi, circondati da maestosi edifici storici spesso immersi nel silenzio.

Il primo tratto è pieno di negozietti e ristoranti (fermati per un caffè da La Chicca) mentre nel secondo tratto potrai ammirare, nell’ordine, i palazzi Suardi, Bonomi, Maffeis-De Beni, Palazzo Daina-Penati, e Agliardi.

cosa vedere a bergamo

cosa vedere a bergamo

Una volta giunto a Palazzo Agliardi, mantieni la destra e segui ancora per pochi metri, per imboccare via San Tomaso (g), leggermente in discesa.

Al centro della piazza vedrai la Fontana del Delfino, in marmo bianco.

cosa vedere a bergamo

Percorrendola tutta via San Tomaso arriverai ad uno spiazzo alla cui destra vedrai l’ingresso Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea (GAMEC) (h) che ospita diverse esposizioni durante l’arco di tutto l’anno. Dai un’occhiata al sito per controllare le mostre in corso.

La GAMEC è stata inaugurata nel 1991 grazie ad un progetto sostenuto dal comune di Bergamo e dalla banca Credito Bergamasco. In seguito la gestione fu affidata ad una ONLUS che ha come soci fondatori il Comune di Bergamo e Tenaris Dalmine.

Happening GAMEC organizza aperitivi presso la Galleria. Consulta la pagina Facebook per tutti gli aggiornamenti.

cosa vedere a bergamo

I – L’Accademia Carrara

Alla sinistra dello spiazzo di cui parlavo prima troverai l’Accademia Carrara, istituita nel 1794 per iniziativa del Conte Giacomo Carrara che voleva un luogo dove ospitare la sua copiosissima collezione di dipinti. Il complesso nacque come Scuola di Pittura e Pinacoteca allo stesso tempo.

Alla morte di Carrara, l’Accademia si arricchì di ulteriori opere donate da altri aristocratici di Bergamo: Lochis, Morelli, Zeri. Oggi la collezione dell’Accademia vanta 1.800 dipinti.

cosa vedere a bergamo

Il sito istituzionale dell’Accademia Carrara lo trovi a questo link.

Dall’8 Giugno al 9 Settembre, l’Accademia Carrara e la GAMEC sono visitabili con un biglietto unico del costo di 12 Euro.

Itinerario Bergamo Bassa – Parte II

A -> G – Verso le vie dello Shopping

Cosa c’è di meglio di un po’ di shopping ed un aperitivo per concludere la giornata? Per tornare verso Porta Nuova ti suggerisco questo itinerario:

  • Lasciandoti l’Accademia Carrara (a) alle spalle, prosegui a sinistra lungo l’ultimo tratto di via San Tomaso. Al semaforo gira a destra e prosegui sul marciapiede fino a quando non troverai sulla tua destra l’ingresso del Parco Suardi (b).
  • Attraversalo tutto in diagonale e, all’uscita, ti troverai di fronte la piazzetta San Giovanni e la caserma Montelungo.
  • Percorri vicolo San Giovanni (c) fino alla fine. La strada su cui ti troverai è trafficata e senza nulla di bello da vedere a meno che tu non abbia voglia di fare una piccola deviazione a sinistra per vedere la torre del Galgario, una torre circolare che faceva parte delle antiche Muraine.
  • Ritorna sui tuoi passi e prosegui sul marciapiede in direzione opposta alla torre fino ad incrociare di nuovo via Pignolo sulla destra.
  • Percorrila per qualche metro fino alla piazzetta Santo Spirito (d) dove incrocerai via Tasso sulla sinistra. Imboccala e ripercorrila tutta a ritroso verso Porta Nuova.

Lascia i propilei sulla tua sinistra e prosegui dritto. Passa di fronte al comune di Bergamo ed entra nell’area pedonale di Via XX Settembre. Qui, da ragazzina, andavo a “fare le vasche” con le amiche il sabato pomeriggio. 🙂

cosa vedere a bergamo

Il triangolo Via XX Settembre (e) – Via Sant’Alessandro (f) – Via Sant’Orsola (g) è il regno dello shopping. La passeggiata è incorniciata da stupendi palazzi storici, le strade, il pomeriggio, sono gremite di gente. Qui trovi davvero tutto per il relax e i peccati di gola.

Se ti capita di visitare Bergamo agli inizi di Dicembre, noterai molti bambini in coda per accedere alla chiesetta di Santa Lucia. Si trova all’inizio di via XX Settembre, ed è famosissima a Bergamo proprio perché la Santa che vi dimora porta i doni ai bambini nel giorno a lei dedicato (13 Dicembre).

E’ quindi interesse dei piccoli portarle una letterina con all’interno i propri desideri. Entra e goditi lo spettacolo, è decisamente suggestivo.

cosa vedere a bergamo

Santa Lucia a Bergamo è una cosa seria. Molto più del buon Babbo Natale. 🙂

Dove mangiare e bere a Bergamo Bassa

Sono tanti i miei posti preferiti a Bergamo bassa. Posti poco pretenziosi, genuini e decisamente local che voglio consigliarti qui:

  • Tassino Cafè, per l’aperitivo / Largo Nicolò Rezzara, 6
  • Al Vecchio Tagliere, per una cena a rustica e del vino buono / Via Sant’Alessandro, 13/a
  • Bistrot Afrodita, per un pranzo al volo oppure una cena particolare / Passaggio dei Canonici Lateranensi, 21
  • La Chicca, per i caffè da tutto il mondo / Via Pignolo, 50
  • Frigidarium, per la granita siciliana (prova quella all’anguria, il top!) / Via Sant’Alessandro, 28/b
  • Balzer, caffè storico di Bergamo / Via portici Sentierone, 41
  • Mr. Michetta, panini di ogni tipo / Via Pignolo, 58

Buona passeggiata e se hai domande, come sempre, scrivimele qui sotto!

Potrebbe interessarti anche:

Escape tour bergamo alta

Escape Tour – Fuga dalla città. Esplorare Bergamo Alta divertendosi!

crespi d'adda

Crespi d’Adda: piccolo gioiello targato UNESCO

cosa vedere a bergamo alta

Cosa vedere a Bergamo Alta in un giorno

Written by:
Elena Frigerio
Published on:
17 Luglio 2018
Thoughts:
6 commenti

Categories: Italia, LombardiaTags: bergamo

Interazioni del lettore

Commenti

  1. loredana

    17 Luglio 2018 alle 22:38

    Molto interessante ….non sono mai stata a Bergamo ma con queste spiegazioni e con le fotografie mi fai proprio venir voglia di andarci ! Grazie

    Rispondi
  2. ANTONIO

    22 Settembre 2018 alle 15:26

    Sono stato nella caserma “Montelungo” come militare di leva. La caserma citata ho saputo che non esiste più. Vedendo le foto di luoghi da me quasi tutti visitati mi ha dato una emozione indescrivibile.

    Rispondi
  3. Cristina

    27 Settembre 2018 alle 08:47

    Andiamo a Bergamo domani sera e seguiremo i tuoi itinerari e consigli. Sintetica e pratica, come piace a noi. Grazie!

    Rispondi
  4. Keti LLeporatti

    30 Maggio 2019 alle 18:06

    Seguo con interesse questo blog ben fatto, complimenti. L’unica cosa su cui non sono d’accordo è dire che Bergamo è una piccola città. No, Bergamo non è piccola, semmai la si può definire media, ma piccola no! Buon lavoro

    Rispondi
    • Elena Frigerio

      10 Giugno 2019 alle 14:33

      credo sia una questione soggettiva :). Dopo aver visto grandi città posso definire Bergamo piccola e per me non è di sicuro una caratteristica negativa…

      Rispondi
  5. Monia

    7 Maggio 2022 alle 08:11

    Buongiorno saremo curiosi di visitare Bergamo Alta Bergamo basta domani 8 maggio ci sono qualche tipo di bancarelle fiere o mercati

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Explore more

Destinazioni Il Blog Contattami

Footer

Elena Frigerio – Nata con la Valigia

Keep In Touch

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...