Il Salar de Uyuni, le lagune colorate, i vulcani e le Ande; ma anche La Paz, Sucre e Potosì. Non avevo aspettative sulla Bolivia e forse proprio per questo mi ha stupita. Le cose da fare e da vedere sono tante, la natura è prorompente.
In questa pagina trovi tutte le info principali per organizzare il tuo viaggio in Bolivia.
Informazioni Generali
Documenti e Visti
Moneta
Fuso Orario
Lingua
Telefono e Internet
Sicurezza
Quando andare in Bolivia
Come muoversi in Bolivia
Cosa fare in Bolivia
Guide e letture consigliate
Informazioni Generali
La Bolivia, insieme al Paraguay, è l’unico Stato sud americano a non avere uno sbocco sul mare. Ha circa 10 milioni di abitanti e un’estensione di 1.1 milioni di km quadrati.
La capitale costituzionale è Sucre, mentre la sede del Governo è a La Paz.
Documenti e Visti
Per entrare nel paese è necessario il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi. Il visto, per i cittadini italiani, non è richiesto se la permanenza all’interno del paese è inferiore ai 3 mesi.
Moneta
La moneta utilizzata è il Boliviano (BOB). 1 EUR equivale più o meno a 8 BOB. Verifica il tasso di cambio attuale qui.
La carta di credito è difficilmente accettata quindi cerca di non rimanere mai senza contanti.
Nelle città principali è’possibile prelevare moneta locale dagli sportelli ATM, ma con limiti giornalieri che variano a seconda della banca.
Nelle casse di cambio (casa de cambios) sono accettati sia Euro (EUR) che Dollari Statunitensi (USD).
Fuso Orario
La Bolivia è a -5h rispetto all’Italia. -6h quando in Italia vige l’ora legale.
Lingua
Le lingue ufficiali sono lo Spagnolo e le 36 lingue originarie, tra le quali l’aymarà e il quechua sono le più diffuse.
Telefono e Internet
Il wi-fi è disponibile gratuitamente nella maggior parte degli hotel delle città principali.
Per chiamare la Bolivia il prefisso internazionale è 00591.
Sicurezza
La Bolivia è un paese generalmente sicuro. Ti consiglio di fare molta attenzione a La Paz, al di fuori delle zone prettamente turistiche. Inoltre, è sempre meglio non camminare in posti appartati o poco frequentati la sera.
Se cerchi un taxi, meglio farlo chiamare direttamente dall’hotel o dal ristorante, in modo da essere sicuri che sia un servizio ufficiale.
Il rischio di manifestazioni politiche e di conseguenti scioperi o blocchi stradali è molto frequente. Purtroppo la durata di tali manifestazioni non è mai conosciuta perché legata alla trattativa con il Governo centrale.
E’ importante registrarsi al portale DOVE SIAMO NEL MONDO e consultare il sito di Viaggiare Sicuri per conoscere gli ultimi aggiornamenti sulla situazione del Paese.
Quando andare in Bolivia
In Bolivia, in inverno (maggio-ottobre), sull’altopiano il clima è secco mentre in estate (novembre-aprile) vi è la stagione delle piogge.
Nelle zone amazzoniche, il clima è caldo e umido tutto l’anno.
La stagione migliore è quindi la nostra estate, soprattutto se si vuole visitare il Salar e l’altopiano.
Come muoversi in Bolivia
Il mezzo di trasporto più comodo ed economico è il bus. Le città principali sono ben collegate, spesso con più di una partenza giornaliera. La presenza di decine di compagnie che operano sulle stesse tratte rendono il prezzo molto competitivo.
Certo è che le compagnie non sono tutte uguali e io consiglio, dove possibile, di affidarti a El Dorado. Questo perché nella maggior parte dei casi i bus non sono proprio di ultima generazione e il rischio di rimanere in panne lungo la strada non è così remoto (esperienza personale :)).
L’alternativa, per i lunghi spostamenti, è il taxi o l’auto privata.
In città, il trasporto pubblico è garantito dai micros e colectivos, pulmini da una ventina di posti e meno, che fanno spola su tratte prestabilite. Salita e discesa sono “a richiesta”. Per informazioni più approfondite sui costi e i mezzi di trasporto, leggi la sezione dedicata dell’articolo sul nostro itinerario.
Cosa fare in Bolivia
Guide e letture consigliate
Le guide che ho utilizzato personalmente durante il viaggio in Bolivia sono:
- Lonely Planet – Bolivia: per me è sempre un punto di riferimento per tutto quel che riguarda l’organizzazione pratica del viaggio. I prezzi non sono mai corrispondenti alla realtà ma almeno ci si può fare un’idea.
- Polaris – Bolivia: abbino spesso le guide Polaris alle Lonely Planet proprio per il taglio completamente diverso che hanno. Completamente inutili ai fini organizzativi ma molto valide per conoscere un po’ più approfonditamente la cultura, la storia e la geografia del territorio.
In viaggio mi sono portata il libro di Che Guevara: Latinoamericana. I diari della motocicletta, che ripercorre il viaggio del Che a bordo della “Poderosa”.
Buona Bolivia!